Lectio magistralis del Prof. Giuseppe Pavanello
ANTONIO CANOVA
Venezia, 13 ottobre 1822-2022
In occasione del bicentenario della morte del grande scultore Venezia
Museo Correr
Mercoledì 12 ottobre 2022, ore 17.30
La mattina del 13 ottobre 1822, all’età di 65 anni il grande scultore ANTONIO CANOVA terminava di vivere, a pochi passi da piazza San Marco, ospite nella casa dell’amico Floriano Francesconi – il noto proprietario dello storico Caffè Florian – tra campiello San Gallo e il Bacino Orseolo.
Attivo per i papi, per Napoleone e la famiglia imperiale, per principi e teste coronate, Canova assurse in vita a fama e celebrità ‘globali’ come nessun altro artista prima; e a nessun altro come a lui fu dato di influenzare l'estetica di un'epoca intera.
Venezia lo pianse come l'ultimo suo grande artista, la cui arte sublime aveva offerto al mondo immortali icone di bellezza assoluta; ma anche come colui che, con veri meriti patriottici, era riuscito a recuperare tanti capolavori identitari della Serenissima prelevati dai francesi.
Il MUSEO CORRER è a Venezia il luogo dove, con la presenza di vari suoi capolavori, vive a Venezia il ‘culto’ canoviano. Là, a duecento anni esatti da quel triste giorno, il prof. GIUSEPPE PAVANELLO,
studioso che ha dedicato all’arte somma di Canova fondamentali studi, motiverà l’onore e l'ammirazione dovuti tutt’oggi alla grandezza dello scultore.
Giuseppe Pavanello
Professore ordinario di Storia dell’Arte moderna, ha insegnato nelle Università di Padova e di Trieste.
Invito strettamente personale valido per due persone fino a esaurimento posti.
Questa mail andrà esibita all’ingresso da cellulare oppure stampata riportando il mittente.
|