Web version  |  Unsubscribe
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
                                                                     COMUNICATO STAMPA

KANDINSKY EVENTI CANDIANI
Mestre, Centro Culturale Candiani

Ottobre 2022 – febbraio 2023

Al Candiani, 5 incontri pubblici
Intorno alla grande mostra
su Kandinsky e le Avanguardie.
Apre giovedì 27, Elisabetta Barisoni
su “La nascita dell’astrazione”.


Cinque incontri
, altrettanti momenti di approfondimento affidati ai maggiori specialisti, intorno alla mostra Kandinsky e le Avanguardie, in corso al Centro Candiani di Mestre.

Gli incontri, così come la mostra, saranno tutti ad ingresso libero (sino ad esaurimento della capienza della Sala Conferenze), con orario dalle ore 18.00 alle 19.00. Nell’occasione la possibilità di visita alla mostra viene prorogata sino alle 22.00 per poter vivere l’esperienza della visita in orario ed atmosfera serali.

Incontri e mostra propongono un modello del “nuovo Candiani”, ovvero di un Centro Culturale vitale, non sussidiario rispetto al polo veneziano, ricco di proposte qualitativamente elevate, riferimento per l’intero territorio veneto.

Il programma annunciato dalla Fondazione Musei Civici Veneziani e dalla direttrice di Cà Pesaro Elisabetta Barisoni, prende il via giovedì 27 ottobre con un intervento della stessa curatrice su “ Nascita dell’astrazione”, tema intorno al quale si sviluppa la mostra Kandinsky e le avanguardie Punto, linea e superficie, esposizione che racconta, attraverso le opere del Comune di Venezia conservate a Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale d’Arte Moderna, l’affascinante viaggio dell’arte astratta dalla sua nascita fino al periodo contemporaneo. 

Il successivo appuntamento, giovedì 10 novembre, è con arte e musica, nel loro rapporto biunivoco di cui parlerà Paolo Bolpagni, Direttore Fondazione Ragghianti. E sul quale si misureranno sul campo The Framers che presenteranno al Candiani il loro ultimo album “Zig Zag” con brani ispirati ai  capolavori di Ca’ Pesaro.

Seguiranno poi tra dicembre e febbraio altri tre incontri che vedranno: Gregorio Botta, artista, storico dell’arte e già responsabile delle pagine culturali del quotidiano La Repubblica,  presentare il suo libro Paul Klee. Genio e regolatezza, Laterza 2022, in dialogo con Elisabetta Barisoni e Luca Massimo Barbero; un Concerto di Musica dodecafonica con brani di Schonberg, in collaborazione con il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello di Venezia e altre istituzioni nazionali; uno spettacolo tratto da brani e vicende biografiche di Kandinsky e dedicato alle donne dell’avanguardia, in collaborazione con l’AssociazioneVoci di Carta di Mestre.

Programma completo qui►

CONTATTI PER LA STAMPA
FONDAZIONE MUSEI CIVICI
press@fmcvenezia.it
www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa

In collaborazione con
Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
roberta@studioesseci.net
simone@studioesseci.net
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani, 7
30174 Venezia Mestre
T 041 2386126
visitmuve.it
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it


CF e P.IVA 03842230272
Per non ricevere più i comunicati clicca qui