PREMIO MESTRE DI PITTURA 2022
MOSTRA COLLETTIVA DEI FINALISTI
Mestre, Centro Culturale Candiani
17 settembre - 16 ottobre 2022
Orario 16.00-20.00; chiuso il lunedì
Ingresso libero
> CONFERENZA STAMPA <
Venerdì 16 settembre - ore 12.00 - Centro Culturale Candiani
Saranno presenti: Luigi Brugnaro Sindaco di Venezia
Mariacristina Gribaudi Presidente Fondazione Musei Civici di Venezia
Cesare Campa Presidente del Circolo Veneto
Elisabetta Barisoni Responsabile Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Marco Dolfin Curatore della mostra e Segretario di Giuria
Il Premio Mestre di Pittura nacque nel lontano 1958 dall’idea lungimirante dell’artista
Andreina Crepet Guazzo, che fin dai primi anni cinquanta auspicava il rilancio culturale
della terraferma, in concomitanza con quello economico in atto in quegli anni.
Dopo dieci fortunate edizioni che coinvolsero tra i più celebri nomi del panorama pittorico veneto e non solo, il Premio venne abbandonato nel 1968. Ha ripreso vita nel 2017, dopo più di mezzo secolo di oblio, grazie alla volontà e alla passione dei membri del Circolo Veneto, e dal 2018 è organizzato in collaborazione con la Fondazione Musei Civici
di Venezia, quale partner nella selezione delle opere, nell’organizzazione della mostra e del catalogo.
Realizzato grazie alla partecipazione del Comune di Venezia e di importanti istituzioni culturali veneziane, e sostenuto da un folto gruppo di generosi mecenati e sponsor privati, il rinnovato Premio Mestre di Pittura arriva nel 2022 alla sua sesta edizione e si avvia a diventare un appuntamento fisso di rilievo nazionale.
Anche per l’edizione del Premio Mestre di Pittura 2022, la risposta degli artisti è stata straordinaria, con quasi 500 iscrizioni da tutt’Italia e da molti paesi stranieri, confermando così il successo della manifestazione e la sua vocazione sempre più internazionale.
La giuria tecnica, presieduta da Gianfranco Maraniello, storico dell’arte Direttore del Polo Museale Moderno e Contemporaneo di Milano, è composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale come Gabriella Belli
, già Direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Karole Vail, Direttrice della Peggy Guggenheim Collection di Venezia, Francesca Rossi, Direttrice dei Musei Civici di Verona, Riccardo Caldura, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Michele Bonuomo, direttore del mensile ‘Arte’ Mondadori,
Roberto Zamberlan, consigliere della Fondazione Bevilacqua la Masa; Christiano Costantini, Presidente Amici del Premio Mestre e Marco Dolfin, curatore della mostra e segretario di Giuria.
Come da tradizione, l’opera vincitrice assoluta del concorso entrerà nelle collezioni
museali della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, la seconda e terza classificate verranno esposte presso Enti o Istituzioni culturali cittadine.
Anche questa edizione prevede due ulteriori speciali premi acquisto.
Uno promosso dall’Associazione CGIA di Mestre, assegnato da una propria Giuria presieduta dal Prof. Angelo Zennaro e composta da imprenditori e da collezionisti, sul tema "La natura dell’opera d’arte e la sua influenza sui cambiamenti".
L’opera entrerà a far parte della collezione d’arte esposta nella prestigiosa sede cittadina dell’Associazione.
Un secondo promosso dalla Fondazione Zanetti Onlus di Villorba (TV) assegnato da una propria giuria sul tema "I giovani e l’altrove".
L’opera vincitrice sarà collocata presso una sede scelta dalla Fondazione Zanetti. Un nuovo premio
, non acquisto, è stato promosso dal Rotary Club Venezia Mestre che si inserisce tra le iniziative del club tese a valorizzare la promozione culturale nel nostro territorio, come strumento di sviluppo democratico, sociale ed economico.
Continua il Premio alla Carriera introdotto lo scorso anno per omaggiare,
in ogni edizione, un artista distintosi nel corso della sua lunga attività, oltre che per meriti artistici, anche per il suo legame con il territorio.
L’artista premiato in questa edizione è Giorgio di Venere,
interprete di una raffinata ricerca pittorica che, iniziata verso la fine degli anni cinquanta, prosegue ininterrottamente ad oggi con grande vitalità, come si può ben ammirare nella sua opera esposta in mostra, tra gli ultimissimi lavori del maestro novantacinquenne.
Da quest’anno si è avviato un percorso di ricordo degli artisti vincitori delle edizioni storiche del Premio Mestre, onorandone la memoria a partire dal vincitore della prima edizione del 1958, il maestro Ernani Costantini
(Venezia 1922-2007), di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita.
Nell’arco della sua lunga carriera di oltre cinquant’anni, l’artista ha dimostrato una versatile singolare ricerca, testimoniata in numerose esposizioni, lasciando tra l’altro una grande testimonianza della sua arte su soggetto religioso decorando numerose chiese in Mestre.
www.premiomestredipittura.eu
Catalogo disponibile qui ➽
|