Web version  |  Unsubscribe
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Comunicato Stampa                Fondazione Musei Civici di Venezia

APERTURE STRAORDINARIE
GIORNATE DELL'INNOVAZIONE MUSEALE

NON E' PIU' VIETATO TOCCARE
Museo di Palazzo Mocenigo
Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Lunedì 21 febbraio ore 16.30 – 18.30

Primo appuntamento nel Museo di Palazzo Mocenigo per il festival dedicato all’innovazione museale promosso dall’Università Ca’ Foscari di Venezia che coinvolge cinque musei del Veneto per cinque diversi temi.

All’incontro nel Museo di Palazzo Mocenigo Non è più vietato toccare - La manifattura digitale come nuova modalità di coinvolgimento e inclusione dei pubblici attraverso il tatto dedicato alla manifattura digitale come nuova modalità di coinvolgimento e inclusione dei pubblici attraverso il tatto, interverranno Chiara Squarcina, dirigente Area Musei della Fondazione Musei Civici di Venezia, e Cristina Gazzola di MUVE Education, con Andrea Boscolo, socio co-fondatore di Fablab Venezia, Alberta Menegaldo, Presidente di PROSSIMI Impresa Sociale, Nicole Moolhuijsen, ricercatrice dell'Università di Leicester, e Andrea Rambaldi, fondatore di Fashionart Srl, presidente della Fondazione ITS COSMO e del gruppo Moda e calzatura di Assindustria.

Questo di Venezia è il primo di cinque incontri, per cinque diverse tematiche, che si terranno in cinque diversi musei del Veneto. L’iniziativa è patrocinata da Assindustria Veneto Centro e realizzata grazie anche alla collaborazione di ICOM International Council of Museums del Triveneto. 

L’obiettivo del ciclo di incontri, proposto nell’ambito del Progetto europeo SACHE (Smart Accelerators of Cultural Heritage Entrepreneurship), è quello di far emergere e confrontare le esperienze di co-progettazione sviluppate all’interno del Progetto, e favorire una più ampia conoscenza di modelli di innovazione dell’offerta museale replicabili e adattabili a diversi e nuovi contesti.

Gli incontri, moderati da Fabrizio Panozzo, docente di Management pubblico presso l’Università Ca’ Foscari, esperto di processi di innovazione museale a favore del settore culturale e referente del progetto SACHE, intendono stimolare l’attenzione ed il dibattito sulle motivazioni e le modalità con le quali i Musei possono assumere il ruolo di “Acceleratori di soluzioni imprenditoriali creative per il settore culturale”. Ci si interrogherà infatti sul come sia possibile ampliare l’accesso al patrimonio culturale e la produzione di servizi a valore aggiunto a favore della fruizione museale e come incentivare la cooperazione intersettoriale con altri settori industriali e di servizi, attraverso l’approfondimento di cinque diverse tematiche.

L’evento è gratuito e sarà trasmesso online sui profili social “AIKU - Arte Impresa Cultura” in Facebook e YouTube.

Il programma dettagliato con tutti gli eventi si trova qui ➽ dove è anche possibile iscriversi.

Contatti per la stampa
Fondazione Musei Civici di Venezia

Valentina Avon
T +39 041 2405257
M +39 348 2331098
press@fmcvenezia.it
www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa

Palazzo Mocenigo
Santa Croce 1992
30135 Venezia
Tel +39 041 721798
mocenigo.visitmuve.it
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it


CF e P.IVA 03842230272
Per non ricevere più i comunicati clicca qui