- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MUVE STORIES
Venezia resiste
Nella notte tra il 27 e il 28 luglio 1961 nel verde dei giardini napoleonici di Castello mano ignota e fascista con un chilo e mezzo di tritolo faceva andare in mille pezzi di maiolica policroma il monumento alla Partigiana del grande Leoncillo. Di quel monumento però esisteva un originale, che oggi è a Ca' Pesaro, la Galleria Internazionale d'Arte Moderna. Era il 1953 quando Egidio Meneghetti, presidente dell'Istituto per la Storia della Resistenza delle Tre Venezie, disse che avrebbe voluto un monumento alla donne della Resistenza. Si fece subito una commissione con Giulio Carlo Argan, Sergio Bettini, Giuseppe Mazzariol e Bruno Zevi, che commissionarono il moumento allo spoletino Leoncillo Leonardi, antifascista, combattente e artista. La prima scultura fu scartata, aveva il fazzoletto rosso e non tutti i partigiani erano garibaldini e comunisti, quindi Leoncillo la rifece cambiando colore al fazzoletto, che da rosso diventò bruno. Perciò le sculture sono due, e nel 1964, quando venne fatto il concorso per il nuovo monumento, Ca' Pesaro acquistò la superstite. 

Leoncillo cresce a Roma, dove negli anni trenta con Guttuso e Cagli giravano anche i friulani Afro e Mirko e Pizzinato, segue la scuola romana di Scipione e Mafai, espone a Milano, poi diventa partigiano, poi il dopoguerra e l'arte che riparte, le Biennali a Venezia, le Triennali a Milano, la militanza che continua anche da artista (ma nel 1956 prenderà le distanze dal Partito Comunista di Togliatti), la statua della Partigiana per il decennale della Liberazione e le sculture coperte da sacchi di plastica nella Biennale del 1968. Di quest'ultimo evento c'è un filmato dell'Istituto Luce con alcuni fotogrammi di Leoncillo che ricopre le sue opere Un servizio avanguardista, paragonato a quest'altro sulla medesima Biennale, sempre dall'Istituto Luce.

Il concorso del 1964 per sostituire la statua frantumata dalla bomba lo ha vinto Augusto Murer, con la partigiana distesa e legata che nel 1969 è stata adagiata a Riva dei Sette Martiri (altro nome evocativo, per i partigiani fucilati per rappresaglia dopo l’attentato a Ca’ Giustinian nel 1944) su un basamento disegnato da Carlo Scarpa. Che già aveva firmato il basamento della Partigiana di Leoncillo, che ancora presidia i giardini a Castello in memoria della bomba che fece a pezzi la statua che reggeva.

Nel 2011 la Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro ha allestito la mostra La Partigiana veneta. Arte per la Resistenza con i bozzetti di Carlo Conte, Napoleone Martinuzzi, Ennio Pettenello, Romano Vio, Marcello Mascherini, Giovanni Paganin e Giuseppe Romanelli, che concorrevano con Murer per il nuovo moumento a Castello, insieme a opere di Armando Pizzinato, Renato Guttuso, Zoran Music. 

Da tempo immemorabile a Venezia il 25 aprile è dedicato a San Marco ed è anche il giorno del bócolo, la rosa rossa che ogni padre, fratello, marito o amante regala alle donne della sua vita. Per una curiosa coincidenza è anche usanza nel paese spagnolo di Sant Jordi, dove però hanno associato un altro bel gesto: il regalo di un libro. Perciò Lorenzo Tomasin che fra le altre cose è giurato del Premio Campiello (di cui anche MUVE è partner) proprio nella serata di premiazione a settembre dello scorso anno ha lanciato un sempre condivisibile appello: con il bócolo, o per ringraziare del bócolo, quest'anno regalatevi anche un libro.

La scelta è libera e vasta, i Musei Civici di Venezia condividono con voi il catalogo, sfogliabile qui di Da Tiziano a Rubens. Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe, l'ultima grande mostra (in collaborazione con Flemish Community, Città di Anversa, VisitFlanders) a Palazzo Ducale In attesa di rientrarci, ripensando a tutta la grande bellezza e storia che contiene, come tutta questa città resistente.

I nostri di Muve Education hanno messo a punto un kit di autocostruzione del bócolo di carta. Trovate tutto qui

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube