- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
MUVE STORIES
Rodin, Dante e Venezia

Il nascente Museo delle Arti decorative di Parigi commissionò al termine dell'Ottocento un grande portale in bronzo, con scene ispirate dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, allo scultore Auguste Rodin, che si concentrò sull' Inferno. Il portale non fu infine mai realizzato, come lo stesso museo, ma Rodin ci lavorò comunque per oltre vent'anni, ricavandone decine di sculture. A una di queste, che era stata pensata per stare alla sommità del portale ed era alta 70 centimetri, fu dato il titolo di Poeta. Poi Rodin decise di riprodurla in gesso in enormi dimensioni, e diventò celebre come Il Pensatore.

Il Pensatore venne esposto a Londra a Parigi nel 1904 e il successo fu tale da provocare una sottoscrizione per farne una versione in bronzo e metterla davanti al Pantheon di Parigi, dove rimase fino al 1922, quando fu trasportata al Museo Rodin. Esistono oggi circa 20 imponenti statue in gesso del Pensatore, una delle quali sta a Meudon sulla tomba dello stesso Rodin, nato a Parigi nel 1840 e morto nel 1917.

Auguste Rodin ha partecipato a due Biennali a Venezia, nel 1901 con il grande gesso I Borghesi di Calais e nel 1907 con Il Pensatore . La prima opera fu acquistata dal Comune di Venezia, la seconda dall'allora sindaco della città Filippo Grimani, entrambe per entrare a far parte della collezione di Ca' Pesaro, che dal 1902 è sede della Galleria Internazionale d'Arte Moderna

Auguste Rodin è stato un grande innovatore della scultura, francese e non solo. I suoi modelli sono stati anche italiani, viaggiò spesso nel nostro Paese, le sue opere si scostano dalla tradizione, non sono levigate e rifinite, e i suoi corpi hanno posizioni non eleganti ma spontanee. Ogni muscolo del Pensatore è flesso, la torsione del busto esprime una tensione potente, l'intensità espressiva è dell'intero corpo, il volto celato nel dorso della mano. Il Pensatore non è in una posizione di riposo.

Per un viaggio digitale nelle collezioni della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro c'è Google Arts & Culture, qui

Il 25 marzo si celebra la fondazione di Venezia. La tradizione infatti fa risalire la fondazione della Chiesa di san Giacomo a Rialto, Rivoalto, che secondo i Diarii di Marin Sanudo sarebbe avvenuta proprio il 25 marzo 421. Un giorno speciale, ricordato da tutta la città.

E questa qui sopra è la celeberrima enorme Mappa di Venezia di Jacopo De' Barbari, xilografia del 1500 conservata nelle sale del Museo Correr, che ne possiede anche le originarie e preziosissime matrici in legno di pero

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube