 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Venezia è una città di pietra che sorge nell'acqua, con attorno isole che sono il suo orto, mentre il leone che la rappresenta poggia due zampe in terraferma
➽
Un ambiente urbano unico e complesso e variabile abitato da specie volatili di tutti i tipi: gabbiani e piccioni, colombacci e pettirossi, cormorani e cinciallegre, ghiandaie e tortore, passeri e cornacchie, merli e scriccioli, rapaci e fringuelli.
Il Museo di Storia Naturale di Venezia ➽ intitolato a Giancarlo Ligabue, pubblica un Atlante ornitologico
che mappa la presenza degli uccelli di Venezia, che periodicamente va aggiornato. Ora vuole farlo con l'aiuto di chi vive in questo meraviglioso territorio, in particolare osservando le aree urbane. Si chiama citizen science, è un'attività scientifica in cui cittadini e appassionati raccolgono dati e osservazioni che vengono poi condivise con ricercatori e scienziati.
In primavera è iniziato il periodo della nidificazione. Fino all'estate 2021 i cittadini di Venezia e gli appassionati di birdwatching sono invitati a partecipare alla ricerca Uccelli di città, promossa da Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue e Associazione Venezia Birdwatching, segnalando presenza e comportamenti di tutti gli uccelli selvatici, dai più comuni a più rari, che popolano l'area urbana in laguna e in terraferma. Poi lo mandiamo ai ricercatori del Museo ➽
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
E' primavera!
"Colà è ora apparsa, scostando i rami della siepe fiorita, una giovane donna di suprema bellezza"
Richard Wagner, Parsifal, Atto 2
La scena ispirò l'opera di Mariano Fortuny, uno dei 47 dipinti del suo ciclo wagneriano, che il Museo Fortuny ha scelto per salutare la nuova stagione e sfidarvi con un nuovo puzzle
➽
da 54 pezzi, per i più audaci, ma con le opere del Fortuny fatte a puzzle si possono cimentare tutti, grandi e piccini, anche con composizioni più semplici. Si trovano scorrendo il profilo Twitter del Museo, qui ➽
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Per i piccoli restare a casa in queste giornate è complicato. Questo bel bambino è addirittura intrappolato in un quadro! Sta dietro al doge Andrea Gritti in un dipinto di Tintoretto, è un ballottino.
Uno di quei bambini che venivano scelti dai membri più giovani del Maggior Consiglio in piazza San Marco per fargli estrarre a sorte una balota dall'urna, nell'elezione del Doge che si svolgeva anche con estrazioni a sorte. Questa bella storia è raccontata nell'account Facebook di Palazzo Ducale
➽
|
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
| |