| La Giuria del Premio Mestre di Pittura ha selezionato tra i 54 finalisti di questa quarta edizione i vincitori assoluti, proclamati ieri sera nella Cerimonia di premiazione al Teatro Toniolo
 di Mestre. Primo premio Giuseppe Sciortino con GiorgiaPia e Francesca olio su tavola
 Motivazione: "Un ottimo brano di pittura che nel solco della tradizione italiana novecentesca interpreta in chiave contemporanea i temi del realismo magico, in continuità con il lavoro di artisti come Cagnaccio di San Pietro e Antonio Donghi"
 
Secondo premioGabriele Grones con Frammento (trittico) olio su tela
 Motivazione: "Attraverso una tecnica talentuosa di minuzioso dettaglio l'opera si propone come una interpretazione innovativa del tema del paesaggio contemporaneo"
 
Terzo premio Tamara Zambon con Are you ready for the revolution, child? olio su tela
 Motivazione: "Con una pittura ricca di riferimenti colti alla tradizione dell'arte europea, da Picasso a Lucian Freud, l'artista ha saputo offrire un'intelligente chiave di lettura di una tematica contemporanea"
 
Premio speciale Città di Mestre Giampaolo Callegaro con Mestre. Una sera a Punta San Giuliano acrilico su tela
 Motivazione: "Un'inedita veduta di un luogo caro ai mestrini risolta con sapienti tocchi pittorici densi di materia espressiva"
 Menzioni speciali della Giuria Rafaele Bovo con Pietre d’Istria antropomorfe acquarello e tempera su carta
 Marco Marcarelli con Viaggi 220820 penna biro e colore acrilico
 Fabrizio Vatta con I Love my Husband olio su tela
 Premio giuria popolare
 (a parimerito) Francisco Rojas Miramontes con The swimmer olio su tela
 Marco Tidu con Crisalide sanguigne e carboncino su cartoncino
 
L'opera vincitrice assoluta entrerà nella collezione permanente della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, mentre l'opera vincitrice del Premio speciale Città di Mestre sarà esposta nella sala consiliare del Municipio di Mestre. 
La Mostra collettiva dei finalisti è allestita dal 5 settembre nel Centro Culturale Candiani ed è visitabile fino a domenica 4 ottobre, dalle 16 alle 20, con ingresso gratuito. 
Per l'edizione 2020 il Premio Mestre di Pittura ha più che raddoppiato il proprio successo: circa 900 i partecipanti, a fronte dei 400 dello scorso anno. Arduo il lavoro di selezione, per la qualità delle proposte, della Giuria, presieduta dal compianto 
Philippe Daverio, recentemente scomparso, e composta da esperti e professionisti del panorama artistico e culturale come Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Giuseppe La Bruna, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, Michele Bonuomo, direttore del mensile Arte
 di Mondadori, Roberto Zamberlan, Fondazione Bevilacqua la Masa, Marco Dolfin, curatore della mostra e segretario di Giuria, e l'ingegnere Christiano Costantini. Il 
Premio Mestre di Pittura è organizzato dal Circolo Veneto con il patrocinio di Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia e Comune di Venezia, in collaborazione con Fondazione Musei Civici di Venezia e con il sostegno di Accademia di Belle Arti di Venezia, Fondazione Bevilacqua la Masa, M9. |