 |
 |
 |
La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni due giorni con una newsletter potete ricevere una storia, un'opera, un gioco, non per consolazione ma perché l'arte è vita e la vita è, anche, arte.
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Atlante sulle spalle regge l'universo, il cielo scolpito di un globo celeste, con le costellazioni. I globi sono molto antichi, nell'antichità i più diffusi erano i globi celesti, che nel medioevo poi facevano il paio coi globi terrestri. Patrimonio di sapere e studio di astronomi e geografi, disegnati e creati da abili cartografi, decorati con allegorie
e dettagli, presenti nelle case e nelle biblioteche di nobili, patrizi, comandanti, ricchi mercanti ➽ e oggi nelle sale del Museo Correr.
I primi furono appunto in prevalenza celesti. Nel Medioevo di globi se ne producevano di entrambi i tipi, celesti e terrestri, in forma di mappamondi (ma mappa mundi
si chiama in realtà la rappresentazione bidimensionale della Terra, spesso appesa ai muri di palazzi e dimore) cercati da studiosi, navigatori, mercanti, eseguiti da cartografi specializzati che attingevano dalle conoscenze astronomiche e geografiche del tempo e componevano gli spicchi che venivano incollati su una struttura di legno montata su strutture diverse per epoca e stile.
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
Nel Museo Correr ci sono diversi globi,tra i quali i due di Coronelli
➽
globo celeste e globo terreno, e un sensazionale lavoro cinquecentesco del cartografo veneziano Livio Sanudo
➽
Sono i secoli in cui nasce il pensiero scientifico moderno, di Copernico, Keplero, Galileo, Newton, quando la sfera celeste lascia il posto a quella terrestre, che dopo le nuove scoperte geografiche diventerà ancora più diffusa. Ancora scolpiti in pietra sono invece i due globi, celeste e terrestre, nell'accesso a Ca' Rezzonico, Museo del Settecento Veneziano.
|
|
 |
 |
 |
 |
Steve McCurry per la Terra
|
 |
 |
|
|
 |
|
|
 |
 |
 |
Nota per giornalisti e blogger. Per l'iniziativa #IORESTOACASA i Musei Civici producono contenuti per le persone iscritte alla loro newsletter e i loro visitatori virtuali. In contenuti sono liberi, in caso di condivisione si chiede gentilmente di aggiungere il link al nostro sito e citare le fonti, ovvero la newsletter e i social di www.visitmuve.it
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|