 |
 |
 |
La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni due giorni con una newsletter potete ricevere una storia, un'opera, un gioco, non per consolazione ma perché l'arte è vita e la vita è, anche, arte.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
La trasparenza della luce
|
 |
 |
|
|
 |
|
|
 |
|
 |
 |
 |
I lampadari a ciocca hanno una struttura in metallo forgiata da fabbri specializzati, con bracci di candeliere, ricoperta e adornata di centinaia di pezzi di vetro soffiato nella voluttuosa forma di fiori, frutta, animali, con colori squillanti e virtuosismi. Giuseppe Briati è forse il vetraio più famoso del Settecento di Venezia. Figlio d'arte di
origini muranesi nel 1739 costruì però, unico in deroga al divieto causa incendi instaurato nel 1291, la sua fornace su fondamenta veneziane, in quella che è oggi la Fondamenta Briati ai Carmini, dove produrre i suoi lampadari e gli specchi e dare al cristallo forma di raffinati deser
e altri eleganti accessori per lussuose dimore, che è rimasta attiva con gli eredi fino al 1883. I lampadari originali sono comunque rari, spesso quelli che si vedono sono copie del tardo Ottocento e del primo Novecento, riproduzioni di quando il Settecento veneziano era di gran moda e testimonianza di quanto il modello sia stato a lungo apprezzato.
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Oltre che dai soffitti di Ca' Rezzonico, dove il magnifico lampadario è arrivato nel 1934 grazie all'acquisto dello Stato e la donazione al nascente Museo del Settecento Veneziano, lampadari Briati a ciocca si mostrano a
Palazzo Mocenigo, Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo ➽ e nel Museo del Vetro di Murano
➽ Qui tra i due esemplari, uno alla chinese con coppette reggicandela, fiori, foglie, fiocco e pendenti a sfera e grappolo, l'altro a colonna
di due piani per 24 bracci con finale a testa di delfino e quattro colonne ritorte, troneggia un lampadario con 60 bracci su quattro piani, alto quattro metri per un diametro di oltre due e un peso di oltre 300 chilogrammi. Composto di 356 pezzi fra bacini, bracci, bacinelle, foglie, fiori, cimiero e fiocchi, fu costruito a fine Ottocento appositamente per il Museo del Vetro
➽
dai migliori vetrai e fucine dell'isola, medaglia d’oro alla prima Esposizione Muranese del 1864, e presentato nel 1867 alla grande Esposizione di Parigi.
Dalle volte delle Procuratie a San Marco pendono invece ancora i cesendelli, vetri a forma a coppa per contenere l'olio da bruciare col lucignolo, non è raro trovarli nelle volte delle chiese dei dipinti, o nelle abitazioni, un antico raffinato cesendello col marchio dei Tiepolo è esposto al Museo del Vetro.
Nelle calli dove ancora con il buio si girava con la lanterna il gas arriva a metà dell'Ottocento, dopo meno di un secolo ecco la luce elettrica, che oggi accendiamo con un pulsante in confortevoli case dove ancora far risplendere antichi lampadari.
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Nota per giornalisti e blogger. Per l'iniziativa #IORESTOACASA i Musei Civici producono contenuti per le persone iscritte alla loro newsletter e i loro visitatori virtuali. In contenuti sono liberi, in caso di condivisione si chiede gentilmente di aggiungere il link al nostro sito e citare le fonti, ovvero la newsletter e i social di www.visitmuve.it
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|