 |
 |
 |
La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni due giorni una storia, un gioco, un'opera, non per consolazione ma perché l'arte è vita e la vita è, anche, arte.
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
La storia del quadro Le due dame
sta dentro un'altra storia, quella di Vittore Carpaccio artista veneziano negli anni a cavallo fra Quattrocento e Cinquecento, e un'altra storia ancora, di quando la tela è stata divisa e il soggetto si è così separato dalla narrazione che l'aveva prodotto. Del dipinto su tavola Le due dame
del 1490/95 si ha notizia nel 1830, nell'inventario della collezione Correr, nucleo fondativo delle collezioni dei Musei Civici di Venezia e del Museo Correr, ma senza dettagli sulla sua provenienza. Nell'inventario stilato per la donazione le dame sono descritte come "due donne che scherzano con due cani”, vent'anni dopo in una
Guida di Venezia e delle isole circonvicine
sono "due giovani maliarde", trent'anni dopo ancora John Ruskin scriverà nei suoi taccuini della straordinaria bellezza del dipinto. Nel 1906 esce la prima monografia esauriente sul grande narratore Vittore Carpaccio, in cui le dame diventano due cortigiane vezzose "con mollezza della persona e sensualità stanca dello sguardo". Via via delle dame
se ne misura la virtù, con esiti alterni, mentre del quadro si discutono le possibilità che sia un frammento o che invece la scelta dell'inquadratura ardita sia stata dell'artista.
Nel frattempo un altro quadro di Vittore Carpaccio conosce una sua avventura. La racconta nel 1963 il collezionista Busiri Vici, di quel quadro che aveva acquistato una ventina d'anni prima dall'antiquario Sebasti a Roma e che poi si rivelò provenire dalla collezione del cardinale francese Fresch, che l'aveva portato a Roma nel 1816 alla caduta di Napoleone, di cui era zio. Il quadro
La caccia in laguna non è nella grande mostra su Vittore Carpaccio a Palazzo Ducale del 1963 ma nello stesso anno Ludovico Ragghianti ipotizza che possa essere la parte superiore del quadro delle Dame. Bisognerà aspettare il 1999 per vedere le opere riunite, in una mostra a Palazzo Grassi sul Rinascimento a Venezia, e il 2003 per scoprire con Romanelli che la Caccia in laguna
ha una storia collezionistica che precede l'antiquario romano, essendo nell'inventario del 1780 della collezione Algarotti a Venezia.
|
|
 |
 |
|
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
Venezia solitaria, deserta, desolata ma anche romantica, che "giace come un fantasma sulla laguna" è la citazione di John Ruskin di Gabriella Belli,
parole "che abbiamo sempre letto come una specie di tensione al bello e assoluto che oggi è diventata un'espressione quasi drammatica". Il direttore dei Musei Civici di Venezia ricorda che "la città vive della sua bellezza ma non delle sue relazioni, e in queste i musei hanno sempre un ruolo importante". Le relazioni sono anche l'economia di un
museo, oggi sono entrambe compromesse in un contesto globale difficile, "sarà inevitabile ripensare i musei in un futuro nel quale dovremo trovare nuovi modelli sia di partecipazione che di fruizione delle opere d'arte". Viviamo un rallentamento, "una lentezza che è anche opportunità di studio, tempo utile per progetti futuri, non solo progetti
di grandi mostre ma di riorganizzazione, di ripensamento del modello dei nostri musei, di come hanno funzionato finora e come potrebbero funzionare nella prospettiva di un mondo cambiato".
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
AMACI, l'Associazione dei Musei Italiani d'Arte Contemporanea, ha pubblicato un video di Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, partner dell'associazione con la Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro, per vederlo cliccare qui
➽ o sull'immagine
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Nota per giornalisti e blogger. Per l'iniziativa #IORESTOACASA i Musei Civici producono contenuti per le persone iscritte alla loro newsletter e i loro visitatori virtuali. In contenuti sono liberi, in caso di condivisione si chiede gentilmente di aggiungere il link al nostro sito e citare le fonti, ovvero la newsletter e i social di www.visitmuve.it
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|