Clicca qui se non visualizzi correttamente  |  Cancellami
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
#IORESTOACASA
La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni giorno una storia, un gioco, un'opera, non per consolazione ma perché l'arte è vita e la vita è, anche, arte.
Rodin, Dante e Venezia

Il nascente Museo delle Arti decorative di Parigi commissionò al termine dell'Ottocento un grande portale in bronzo, con scene ispirate dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, allo scultore Auguste Rodin, che si concentrò sull' Inferno. Il portale non fu infine mai realizzato, come lo stesso museo, ma Rodin ci lavorò comunque per oltre vent'anni, ricavandone decine di sculture. A una di queste, che era stata pensata per stare alla sommità del portale ed era alta 70 centimetri, fu dato il titolo di Poeta. Poi Rodin decise di riprodurla in gesso in enormi dimensioni, e diventò celebre come Il Pensatore .

Il Pensatore venne esposto a Londra a Parigi nel 1904 e il successo fu tale da provocare una sottoscrizione per farne una versione in bronzo e metterla davanti al Pantheon di Parigi, dove rimase fino al 1922, quando fu trasportata al Museo Rodin. Esistono oggi circa 20 imponenti statue in gesso del Pensatore, una delle quali sta a Meudon sulla tomba dello stesso Rodin, nato a Parigi nel 1840 e morto nel 1917.

Auguste Rodin ha partecipato a due Biennali a Venezia, nel 1901 con il grande gesso I Borghesi di Calais e nel 1907 con Il Pensatore . La prima opera fu acquistata dal Comune di Venezia, la seconda dall'allora sindaco della città Filippo Grimani, entrambe per entrare a far parte della collezione di Ca' Pesaro, che dal 1902 è sede della Galleria Internazionale d'Arte Moderna

Auguste Rodin è stato un grande innovatore della scultura, francese e non solo. I suoi modelli sono stati anche italiani, viaggiò spesso nel nostro Paese, le sue opere si scostano dalla tradizione, non sono levigate e rifinite, e i suoi corpi hanno posizioni non eleganti ma spontanee. Ogni muscolo del Pensatore è flesso, la torsione del busto esprime una tensione potente, l'intensità espressiva è dell'intero corpo, il volto celato nel dorso della mano. Il Pensatore non è in una posizione di riposo.

Oggi è Dantedì il 25 Marzo è la data che gli studiosi individuano come inizio del viaggio ultraterreno della Divina Commedia e l'abbiamo celebrata così.

Per un viaggio digitale nelle collezioni della Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro c'è invece Google Arts & Culture, qui

Questa sera alle 21.25 su Rai1 va in onda Stanotte a Venezia, speciale di Alberto Angela Un viaggio straordinario fra storie e capolavori, per scoprire e riscoprire questa meravigliosa città in attesa di poterci tornare e di poterla tornare a vivere. E sì, ci sono anche i nostri Musei.

Ricordando che su RaiPlay è sempre visibile anche Io sono Venezia, programma di Rai Cultura di pochi mesi fa che ha un curioso format, con personaggi storici di Venezia, interpretati da attori, che raccontano la propria vita e le proprie opere e gesta, la città e la sua arte. Si guarda qui e sì, anche questo è stato girato nei nostri Musei.

Il 25 marzo però si celebra anche la fondazione di Venezia. La tradizione infatti, vero o no, fa risalire la fondazione della Chiesa di san Giacomo a Rialto, Rivoalto, che secondo i Diarii di Marin Sanudo sarebbe avvenuta proprio il 25 marzo 421. Un giorno speciale, ricordato anche dai nostri MUVE Education con questo bel post nel loro profilo Facebook

E questa qui sopra è la celeberrima enorme Mappa di Venezia di Jacopo De' Barbari, xilografia del 1500 conservata nelle sale del Museo Correr, che ne possiede anche le originarie e preziosissime matrici in legno di pero

Se non vuoi più ricevere questa Newsletter giornaliera dei Musei di Venezia per #IoRestoaCasa scrivi a press@fmcvenezia.it
Se invece vuoi che si iscrivano anche i tuoi amici e le tue amiche inoltra questa mail e invitali a compilare il form in questa pagina 

Tutte le Newsletter di #IoRestoaCasa sono pubblicate anche qui 

Queste e altre notizie, storie, opere le trovate anche nei social dei Musei. Qui di seguito la lista dei nostri 11 musei con il link a Facebook (ma siamo anche su Twitter e Instagram)

Fondazione Musei Civici 
Palazzo Ducale
Museo Correr 
Torre dell'Orologio 
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano 
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna 
Palazzo Fortuny 
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue 
Casa di Carlo Goldoni 
Museo del Vetro a Murano 
Museo del Merletto a Burano 
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 
Servizi Educativi MUVE 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui