Clicca qui se non visualizzi correttamente  |  Cancellami
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
#IORESTOACASA
La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni giorno una storia, un gioco, un'opera, non per consolazione ma perché l'arte è vita e la vita è, anche, arte.
Murrine e Millefiori

Il vetro ha storia antica, millenaria, durante la quale ha conosciuto molteplici usi, forme e tecniche, dalle sue origini in Siria alla sua diffusione nell'Impero romano, alle meraviglie settecentesche, al design contemporaneo. Il vetro muranese nasce intorno al Mille, e nel XIV secolo la produzione è già ben avviata, nell'isola si contano almento 12 vetrerie. A metà del Quattrocento conquista la leadership, grazie anche al declino della produzione islamica, è il momento in cui Angelo Barovier inventa il vetro cristallino, e per tutto il Cinquecento è un fiorire di virtuosismi e forme bizzarre, con le decorazioni a mano volante (libera), incisioni a punta di diamante, il vetro ghiaccio, le filigrane, la leadership veneziana e muranese è indiscussa.

Nel Seicento i vetrai muranesi cominciano a viaggiare e a produrre all'estero, è il periodo dei vetri à la façon de Venise e succede anche come reazione alla crisi economica che colpisce Venezia, a causa della peste del 1630, e verso la fine del secolo della diffusione dei vetri boemi. Nel Settecento la concorrenza è molto forte, nonostante la creatività veneziana e il vetro opalino, lattimo, calcedonio che nascono dall'inventiva muranese. Per la rinascita si deve aspettare la metà dell'Ottocento, con strategie che uniscono il recupero di tecniche antiche al virtuosismo, alla fantasia, alla capacità di innovazione.

E' in questo periodo che si impone il vetro murrino. Le tecniche vetrarie conoscono nei secoli periodi di oblio e riscoperta, e anche questa ha radici antiche. I maestri indiscussi sono Giovanni Battista e Giacomo Franchini e Vincenzo e Luigi Moretti, padri e figli, con complesse composizioni e ritratti patriottici. La definizione di vetri murrini, ripresa da Plinio il Vecchio, si deve all’abate Vincenzo Zanetti, figura fondamentale nella rinascita dell'arte vetraria e anche nella nascita nel Museo del Vetro di Murano, nel 1861, che conserva nel suo percorso espositivo il racconto della storia antica e moderna di questo straordinario materiale (e comprende un'intera sala dedicata alle murrine)

La tradizione del vetro murrino continua ancora oggi. Con le murrine figurative di Mario e Antonio dei Rossi, il padre dal 1989 con riproduzioni di famose opere d’arte (sua la murrina qui sopra, un ritratto di ragazza dal Pollaiuolo), il figlio ancora oggi con soggetti del mondo animale e vegetale (suo il leone qui sotto, diametro 3cm). La loro tecnica è quella della composizione a freddo: canne sottili (dette millefiori ) accostate fino a comporre il disegno, poi riscaldate e tirate fino a ridurre l'immagine a una spettacolare miniatura, e infine affettate. La stessa tecnica di Luigi Moretti, che a fine Ottocento produsse un’incredibile serie di murrine con ritratti miniaturistici di famosi personaggi dell’epoca che gli diede fama mondiale.

La storia del vetro, e del suo Museo a Murano, è lunga e affascinante. Tanto da diventare una favola, che si può ascoltare qui (in fondo alla pagina), un modo divertente e interessante per passare un quarto d'ora con i più piccoli in queste lunghe giornate. Per tutti, qui  c'è invece un video che ci porta nelle sale del Museo.

Fuori dalle nostre finestre stanno sbocciando i fiori. Come questi, i fiori blu di Veronica persica, che si chiama così perché vengono dall'antica Persia. Il nome glielo ha dato nel 1808 il botanico Jean Louis Marie Poiret, che li osservò nel giardino botanico di Parigi. Oggi si trova in tutto il mondo e la loro storia la racconta il Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue nel suo profilo Facebook, qui

E sempre per celebrare i colori e i fiori, niente di meglio che chiudere con un omaggio dal Museo del Settecento Veneziano di Ca' Rezzonico una splendida, sorridente e sensuale Allegoria della Primavera di Rosalba Carriera

Se non vuoi più ricevere questa Newsletter giornaliera dei Musei di Venezia per #IoRestoaCasa scrivi a press@fmcvenezia.it
Se invece vuoi che si iscrivano anche i tuoi amici e le tue amiche inoltra questa mail e invitali a compilare il form in questa pagina 

Tutte le Newsletter di #IoRestoaCasa sono pubblicate anche qui 

Queste e altre notizie, storie, opere le trovate anche nei social dei Musei. Qui di seguito la lista dei nostri 11 musei con il link a Facebook (ma siamo anche su Twitter e Instagram)

Fondazione Musei Civici 
Palazzo Ducale
Museo Correr 
Torre dell'Orologio 
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano 
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna 
Palazzo Fortuny 
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue 
Casa di Carlo Goldoni 
Museo del Vetro a Murano 
Museo del Merletto a Burano 
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 
Servizi Educativi MUVE 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui