- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

 

Newsletter 72 | Febbraio 2020

 

VUOI CONTINUARE A RICEVERE LA NEWSLETTER MUVE?

Anche a febbraio vi chiediamo di rinnovare l'iscrizione alla Newsletter a questo link  (se già non lo avete fatto a gennaio) per conformità al Regolamento UE sulla protezione dei dati. La prossima Newsletter verrà recapitata solo a chi abbia rinnovato la sua iscrizione.

 

 

 

 

PROGRAMMA MUVE 2020

Tre le grandi mostre già annunciate: OPERA. I PROTAGONISTI DEL MELODRAMMA   [dal 9 aprile] e VITTORE CARPACCIO. DIPINTI E DISEGNI   [dal 10 ottobre] a Palazzo Ducale, FABRIZIO PLESSI. L'ETÀ DELL'ORO   [dal 16 maggio] a Ca' Pesaro. L'intera programmazione espositiva 2020 della Fondazione Musei Civici di Venezia verrà presentata in conferenza stampa giovedì 27 febbraio.

 

 

CARNEVALE NEI MUSEI! TUTTI GLI EVENTI

Anche quest'anno appuntamenti speciali per tutti, a cura dei Servizi Educativi MUVE, con animazioni e laboratori creativi. Si comincia il 15 febbraio alle 11 a Palazzo Mocenigo con un appuntamento per grandi e uno spunto serio dai risvolti comici: Tra(i)vestiti. Ritratti femminili di e con Linda Bobbo, e poi a Ca' Rezzonico con il formidabile Dario Cestaro e Paper Mask laboratorio di costruzione di maschere di carta. Martedì 18 febbraio le 12 Marie raccontano il Carnevale e Carlo Goldoni nella sua stessa casa, dove giovedì 20 e domenica 23 va in scena L'amor comico tra cenni storici, canzoni e lazzi nella tradizione della commedia dell'arte. Sabato 22 è la volta di Gianni Rodari con letture di Alessandro Bressanello e laboratorio di scrittura, con due appuntamenti al Museo Correr. Doppio appuntamento anche lunedì 24 a Ca' Rezzonico, quando con Michela Mocchiuti si va alla scoperta delle attrici del Settecento accompagnati dal soprano Antonella Meridda. E infine: Carlo Goldoni il 25 febbraio compie gli anni, ottima occasione per festeggiare nella sua casa natale! Sei appuntamenti a partire dalla mattina con il grande commediografo che ci racconterà la sua dimora tra aneddoti e memorie. Per tutti gli appuntamenti info e prenotazioni sono qui 

 

 

DISEGNARE DAL VERO: TIEPOLO, LONGHI, GUARDI
Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano
Da venerdì 14 febbraio

Fra i tesori della Fondazione MUVE vi sono tre gruppi di studi e schizzi dal vero, corposi e rimasti intatti nei secoli, di tre grandi maestri del Settecento veneziano: Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi e Francesco Guardi. Oggi eccezionalmente esposti dopo un lungo restauro sostenuto da Save Venice

 

 

VI CONCORSO NAZIONALE UN MERLETTO PER VENEZIA
Museo del Merletto, Burano
Venerdì 14 febbraio ore 12

Premiazione per le opere vincitrici, con un premio speciale alla memoria della merlettaia di Burano Emma Vidal, nella ricorrenza del suo compleanno. Il concorso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Andriana Marcello. Com Mariacristina Gribaudi, Gabriella Belli, Chiara Squarcina, Umberto Marcello del Majno

 

 

MOSTRE IN CORSO

C'è ancora tempo, fino al primo marzo, per visitare a Palazzo Ducale DA TIZIANO A RUBENS. CAPOLAVORI DA ANVERSA E DA ALTRE COLLEZIONI FIAMMINGHE che ha finora raggiunto quota 150mila visitatori Sempre nell'area marciana, al Museo Correr, la mostra FRANCESCO MOROSINI: ULTIMO EROE DELLA SERENISSIMA TRA STORIA E MITO  è visitabile fino al 3 maggio Fino al 24 maggio è aperta nel Museo del Vetro di Murano la mostra retrospettiva LIVIO SEGUSO. IN PRINCIPIO ERA LA GOCCIA  Sempre in laguna, nel Museo del Merletto, le opere di PITTURA DI LUCE. BURANO E I SUOI PITTORI si possono ammirare fino al 30 aprile

 

 

UNA VITA PER IL MERLETTO. EMMA VIDAL 
Museo del Merletto, Burano
Venerdì 14 febbraio 2020

In occasione della VI edizione del concorso nazionale Un merletto per Venezia viene proiettato il trailer del video prodotto dall'associazione ArteMide dedicato alla vita e all'opera della merlettaia di Burano Emma Vidal. Il video integrale sarà presentato durante la III edizione della Biennale del Merletto del prossimo giugno 

 

DONNE NELLA SCIENZA
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Sabato 15 febbraio dalle ore 11

L’11 febbraio è la Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza promossa dalle Nazioni Unite. Il Museo racconta la storia di alcune donne che hanno rivoluzionato la ricerca scientifica, con una serie di ritratti esposti nella Galleria dei Cetacei e un’intera giornata a loro dedicata, tra laboratori, conferenze e letture 

 

 

CONFERENZE AL MUSEO DI STORIA NATURALE
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Sabato 1 febbraio ore 15
Sabato 8 febbraio ore 15

Due appuntamenti al Museo con la Società Veneziana di Scienze Naturali, il primo con la presentazione di Viaggi e scienza  di Francesco Mezzalira, il secondo con la presentazione di Flora del Veneto. Dalle Dolomiti alla Laguna Veneziana con Leonardo Filesi, Bruno Pellegrini e Silvio Scortegagna

 

 

PESCATORI DI MARE E LAGUNA
Centro Culturale Candiani, Mestre 
Giovedì 13 febbraio, ore 17.45
Visita alla mostra La pesca in Laguna dalle ore 16.30

Nuovo appuntamento del ciclo di conferenze che accompagna la mostra La pesca in Laguna, con: L’Adriatico tra sovrasfruttamento delle risorse e inquinamento da plastica relatore Saša Raicevich dell' ISPRA Chioggia. Appuntamento gratuito e preceduto, per chi lo voglia, dalla visita guidata alla mostra, che prosegue fino al 31 maggio

 

VISITE GRATUITE PER LE ASSOCIAZIONI

Occasione unica per tutte le associazioni della Città Metropolitana: un apposito percorso con ingresso e visita guidata gratuiti alla mostra La pesca in laguna per gruppi di minimo 10 e massimo 25 persone. Info e prenotazioni qui 

 

 

THE VENICE GLASS WEEK. APERTE LE ISCRIZIONI

Sono aperte fino al 21 febbraio le iscrizioni per la quarta edizione del festival internazionale dedicato all’arte del vetro, che coinvolge molte delle principali istituzioni di Venezia, compresa la Fondazione Musei Civici 

 

 

2020 CON MUVE FRIEND CARD

Entra anche tu nella nostra community! Con MUVE Friend Card avrai accesso libero agli eventi esclusivi, alle inaugurazioni e alle collezioni dei nostri Musei, e tanti altri vantaggi da scoprire. Acquistabile online e nelle biglietterie dei Musei Civici di Venezia e del Centro Culturale Candiani di Mestre 

 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211

facebook

Twitter

Instagram

Linkedin

YouTube

 

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272

 

 

$#MSGVIEW#$