
|
|

|
Newsletter 71 | Dicembre 2019
|
|
|
|
|
|

|

|

|

|
VUOI CONTINUARE A RICEVERE LA
NEWSLETTER MUVE?
|

|
Ogni primo del mese ricevi questa
Newsletter. Oggi ti chiediamo di rinnovare la tua iscrizione, in
conformità al Regolamento UE sulla protezione dei dati - GDPR, cioè di
seguire questo
link e compilare il form. Continuerai così a ricevere la Newsletter
mensile e in più, se vorrai, potrai ricevere anche notizie dai singoli
Musei e dai nostri Servizi Educativi. Abbiamo già fatto tanta strada
insieme, saremo felici di averti ancora con noi.
|

|
|
|

|

|

|

|
OPERA. I PROTAGONISTI DEL MELODRAMMA
Palazzo Ducale,
Appartamento del Doge
Dal 9 aprile al 30
agosto 2020
|

|
In mostra l’affascinante storia
dell’opera attraverso i secoli, dalle sue origini in Italia, e in
particolare a Venezia, fino all’era contemporanea. Sarà un’esperienza multisensoriale,
con una lunga galleria di dipinti, disegni, abiti, libretti, scenografie,
e memorabili première riproposte in una fruizione inedita, un omaggio a
Venezia come luogo di nascita del melodramma e all’Italia come luogo
d’elezione dei più importanti nomi della storia della lirica. In
collaborazione con il Victoria & Albert Museum di Londra e il
supporto di Sennheiser ➽
|
|

|

|

|

|
VITTORE CARPACCIO. DIPINTI E DISEGNI
Palazzo Ducale,
Appartamento del Doge
Dal 10 ottobre 2020
al 24 gennaio 2021
Washington, The
National Gallery
Dal 7 marzo 2021 al
6 giugno 2021
|

|
Oggetto di un rinato interesse
della storiografia, anche grazie a recenti scoperte, attribuzioni e
restauri, Carpaccio non è più stato oggetto di un’esposizione monografica
dal 1963, dalla storica mostra di Palazzo Ducale. Questa esposizione,
costruita in co-produzione con The National Gallery di Washington, ricostruirà
il percorso dell’artista dalla giovinezza alla maturità artistica,
ricomponendo cicli narrativi oggi dispersi e rimandando a itinerari
cittadini per quelli presenti in laguna, tracciando in termini sia
tematici che cronologici lo sviluppo della pittura carpaccesca da una
prospettiva aggiornata, attraverso i cicli religiosi e i dipinti di
genere e un consistente nucleo di disegni ➽
|
|

|

|

|

|
FABRIZIO PLESSI. UNA CITTA' TUTTA D'ORO
Ca' Pesaro -
Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Dal
16 maggio al 25 ottobre 2020
|

|
La Galleria Internazionale d’Arte
Moderna di Ca’ Pesaro celebra gli ottanta anni di Fabrizio Plessi con le
sue grandi installazioni storiche e nuovi lavori site-specific. Sarà
anche un grande omaggio a Venezia da parte dell’artista, ispirato dal
tema dell’oro, materia fortemente simbolica e strettamente legata alla
città. All’esposizione di Ca’ Pesaro si aggiungeranno le finestre del
Museo Correr in Piazza San Marco, dove scorreranno fiumi digitali dorati
a fronteggiare i mosaici della Basilica ➽
|

|
|
|
|

|

|

|
MOSTRE IN
CORSO E ALTRE NEWS
|

|

|
|
|

|
|
|

|

|

|
DA TIZIANO A RUBENS. CAPOLAVORI DA ANVERSA
E DA ALTRE
COLLEZIONI FIAMMINGHE
Palazzo Ducale -
Appartamento del Doge
Dal 5 settembre 2019
al 1 marzo 2020
|

|
In mostra una grande varietà di
raffinate opere d’arte, testimonianza dei fitti scambi culturali e
commerciali tra Venezia e le Fiandre tra XVI e XVII secolo, con dipinti
di Tiziano, Rubens, Maerten de Vos, Anthony van Dyck e capolavori per la
prima volta esposti al pubblico ➽
|

|
|
|

|

|

|

|
LIVIO SEGUSO. IN PRINCIPIO ERA LA GOCCIA
Museo del Vetro di
Murano
Dal 15 ottobre 2019
al 12 aprile 2020
|

|
Omaggio al maestro muranese del
vetro contemporaneo. Artista di fama internazionale con all'attivo 150
esposizioni in Italia e nel mondo, Seguso è pioniere dell'arte del vetro
sin dagli anni Settanta, con opere divenute classici ➽
|

|
|
|

|

|

|

|
FRANCESCO MOROSINI
ULTIMO EROE DELLA SERENISSIMA TRA STORIA E MITO
Museo
Correr
Dal 28 giugno 219 al 3 maggio 2020
|

|
La mostra dedicata ai 400 anni
dalla nascita di Francesco Morosini “il Peloponnesiaco” (1619-1694) è
stata prorogata fino al 3 maggio 2020. Oggetti personali, libri,
portolani, globi, reperti d’arte classica greca, documenti militari,
modelli navali e di fortezze, trofei, armi sottratte agli ottomani,
ritratti, monete, medaglie, pubblicazioni elogiative evocano l’aura
mitica che avvolse ancora in vita l’ammiraglio-doge ➽
|

|
|
|

|

|

|

|
MOSTRE IN CHIUSURA A GENNAIO
|

|
Leiermann di Matthias Schaller ➽ al Museo del Vetro di Murano
e Pittura di Luce. Burano e i
suoi pittori ➽ al
Museo del Merletto
a Burano sono visitabili fino all'8 gennaio; al Museo Correr c'è Sabra Beauty Everywhere di Chiara Dynys ➽ fino al 12
|

|
|
|

|

|

|

|
MUVE EDU - UN INIZIO D’ANNO ‘MITICO’!
Museo Correr
Domenica
26 gennaio 2020, ore 14.30
|

|
Primo della rassegna di
appuntamenti speciali gratuiti rivolti alle famiglie e collegati a
particolari occasioni, programmati da gennaio a maggio 2020: “Alla più bella”. Miti ed eroi della guerra di
Troia (consigliato dai 7 ai 12 anni), percorso interattivo
che si snoda tra il Museo Correr e il Museo Archeologico Nazionale. Gli
appuntamenti gratuiti dei Servizi Educativi MUVE si affiancano alle oltre
venti attività per famiglie sempre disponibili, in qualunque giorno e
orario di apertura e in più lingue, acquistabili online a condizioni
particolarmente vantaggiose. ➽
|

|
|
|

|

|

|

|
PESCATORI DI MARE E LAGUNA
Centro Culturale Candiani Mestre
Giovedì 16 gennaio,
ore 17.45
Visita alla mostra La pesca in Laguna dalle ore 16.30
|

|
Continua il ciclo di conferenze
sull'ecosistema lagunare e la pesca che accompagna la mostra allestita
nel Centro Culturale Candiani, con l'incontro La fauna ittica della laguna di Venezia con Piero
Franzoi dell'Università Ca’ Foscari. Gli appuntamenti sono gratuiti e
preceduti da una visita guidata alla mostra ➽
|

|
|
|

|

|

|

|
BOLLETTINO n.70
Museo di Storia
Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
|

|
Disponibile on line la
pubblicazione scientifica annuale che ospita articoli inediti il cui
contenuto generalmente riguarda il territorio locale (Laguna di Venezia e
Italia nord-orientale), reperti delle collezioni e attività dei
ricercatori del Museo e altri studiosi ➽
|

|
|
|

|

|

|

|
THE VENICE GLASS WEEK
Iscrizioni
entro il 21 febbraio 2020
|

|
Ufficialmente aperte le iscrizioni
per la quarta edizione di The Venice Glass Week, primo festival
internazionale della città dedicato all’arte del vetro, con particolare
attenzione a quello di Murano. Il festival coinvolge molte delle
principali istituzioni di Venezia, compresa la Fondazione Musei
Civici ➽
|

|
|
|

|

|

|

|
A NATALE REGALATI E REGALA LA MUVE FRIEND CARD
|

|
Entra anche tu nella nostra
community! Con MUVE Friend Card avrai accesso libero agli eventi
esclusivi, alle inaugurazioni e alle collezioni dei nostri Musei, e tanti
altri vantaggi da scoprire. Acquistabile online e nelle biglietterie dei
Musei Civici di Venezia e del Centro Culturale Candiani di Mestre ➽
|

|
|
|
|

|

|

|
VENEZIA NEL CUORE. UNA DONAZIONE PER I MUSEI CIVICI
VENEZIANI
|

|
Per sostenere gli interventi di
recupero e messa in sicurezza dei Musei Civici di Venezia è possibile
fare una donazione al conto corrente aperto dal Comune per "Venezia
nel cuore", con IBAN IT24T0306902117100000018767 (per le donazioni
dall'estero va aggiunto il BIC: BCITITMM) intestato a Comune di Venezia
con causale "Contributo emergenza acqua / Musei Civici" ➽
|
|

|

|

|

|

|
Fondazione
Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
|

|

|

|

|

|
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e
Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le
e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del
destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti,
inviare una email a press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|

|
Per disiscriverti da questa
newsletter clicca qui
|

|
|

|
|