La mostra La pesca in laguna,
allestita al Centro Culturale Candiani di Mestre e curata dal Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue, è stata prorogata fino al 31 maggio 2020 e la Fondazione Musei Civici ha deciso di creare per le Associazioni della Città Metropolitana di Venezia un apposito percorso che prevede ingresso e visita guidata gratuiti. Il percorso
ha una durata di circa un'ora e mezza, per gruppi di minimo 10 e massimo 25 persone, e va prenotato. Il Museo di Storia Naturale
Giancarlo Ligabue è da sempre impegnato nella diffusione della conoscenza del territorio lagunare veneziano nei suoi aspetti naturalistici e culturali. In quest'ottica ha realizzato la mostra La pesca in laguna,
che racconta come gli abitanti della laguna abbiano nei secoli evoluto le loro tecniche di pesca adattandole alle peculiarità del territorio e alla biologia delle specie ittiche. L'accattivante percorso espositivo si sviluppa attraverso illustrazioni, foto e filmati storici ma si avvale soprattutto dei modellini di imbarcazioni, reti e altri attrezzi
da pesca della collezione ottocentesca Ninni Marella, conservata presso il Museo veneziano ed esposta per la prima volta dopo il suo restauro.
L'iniziativa per le Associazioni della Città Metropolitana è proposta dalla Fondazione MUVE per tenere viva la memoria di questo prezioso patrimonio culturale, in un'ottica di particolare attenzione alle realtà associative del territorio.
Per partecipare all'iniziativa le Associazioni possono fare richiesta via mail all'indirizzo nat.mus.ve@fmcvenezia.it oppure telefonicamente al numero 041 2700303, indicando la propria sigla e una persona di riferimento con i relativi contatti. Il percorso si svolge negli orari di visita: da martedì a venerdì dalle 10 alle 16, sabato e domenica dalle 10 alle 18.
|