 |
|
 |
 |
 |
 |
OPERA. I PROTAGONISTI DEL MELODRAMMA
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
Dal 9 aprile al 30 agosto 2020
|
 |
L'affascinante storia dell'opera attraverso i secoli, dalle sue origini in Italia, e in particolare a Venezia, fino all'era contemporanea. Musica, pittura, scultura, architettura, l'opera lirica riunisce diversi linguaggi dell'arte ed è esperienza multisensoriale. La sua storia è influenzata da fattori storici, sociali, politici ed economici, la sua
costruzione attraversa molte fasi e coinvolge diversi soggetti: committenti, impresari, compositori, cantanti, costumisti, scenografi, e infine il pubblico. L'esposizione sarà un'esperienza multisensoriale, con una lunga galleria di dipinti, disegni, abiti, libretti, scenografie, e memorabili première saranno riproposte in una fruizione inedita.
Sarà un omaggio a Venezia come luogo di nascita del melodramma e all'Italia come luogo d'elezione dei più importanti nomi della storia della lirica. In collaborazione con il Victoria & Albert Museum di Londra, con il supporto di Sennheiser.
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
VITTORE CARPACCIO. DIPINTI E DISEGNI
Palazzo Ducale, Appartamento del Doge
Dal 10 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021
Washington, The National Gallery
Dal 7 marzo 2021 al 6 giugno 2021
|
 |
Celebre soprattutto per i suoi cicli di dipinti narrativi e religiosi, Vittore Carpaccio (1460/66 - 1525/26) rappresenta la grandezza e lo splendore di Venezia trasportando le storie sacre nella vita quotidiana, in scenari ricchi di dettagli, unendo l'osservazione della scena urbana al poetico e al fantastico. Oggetto di un rinato interesse della storiografia,
anche grazie a recenti scoperte, attribuzioni e restauri, Carpaccio non è più stato oggetto di un'esposizione monografica dal 1963, dalla storica mostra di Palazzo Ducale. L'esposizione è costruita in co-produzione con The National Gallery di Washington e traccerà, in termini sia tematici che cronologici, lo sviluppo della pittura carpaccesca
da una prospettiva aggiornata, attraverso i cicli religiosi e i dipinti di genere e un consistente nucleo di disegni, rivelatori della sua fervida immaginazione, del rigore della sua tecnica e del suo interesse per la natura, la prospettiva e gli effetti della luce. Con importanti prestiti da collezioni museali europee e statunitensi e da collezioni
private, nel capitolo veneziano l'esposizione ricostruirà il percorso dell'artista dalla giovinezza alla maturità artistica, ricomponendo cicli narrativi oggi dispersi e rimandando a itinerari cittadini per quelli presenti in laguna; nel suo seguito di Washington, prima esposizione americana per Carpaccio, verranno eccezionalmente proposte opere
commissionate dalle confraternite, conservate a Venezia e presentate dopo recentissimi restauri rivelatori.
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
 |
FABRIZIO PLESSI. L'ETA' DELL'ORO
Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Dal 16 maggio al 25 ottobre 2020
|
 |
La Galleria Internazionale d'Arte Moderna di Ca' Pesaro celebra gli ottanta anni di Fabrizio Plessi con le sue grandi installazioni storiche e nuovi lavori site-specific.
Sarà anche un grande omaggio a Venezia da parte dell'artista, ispirato dal tema dell'oro, materia fortemente simbolica e strettamente legata alla città. L'oro plasmato e declinato in diverse forme accompagnerà i visitatori nella scoperta della straordinaria produzione artistica di Plessi attraverso i decenni, fino alle grandi creazioni degli ultimi
anni. All'esposizione di Ca' Pesaro si aggiungeranno le finestre del Museo Correr in Piazza San Marco, dove scorreranno fiumi digitali dorati a fronteggiare i sontuosi mosaici della Basilica.
|
|
 |
 |
 |
 |
Contatti per la stampa
|
 |
Valentina Avon
T +39 041 2405257
M +39 348 2331098
press@fmcvenezia.it
www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|