Web version  |  Unsubscribe
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


PESCATORI DI MARE E LAGUNA

Al via il ciclo di conferenze a cura del Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue. Una volta al mese al Centro Culturale Candiani di Mestre studiosi, esperti e appassionati si confrontano sulla laguna e la sua fauna ittica, sul sapere e gli strumenti della pesca e dei pescatori, sul futuro dell'Adriatico fra sfruttamento delle risorse e inquinamento da plastica.

Gli incontri affiancano La pesca in laguna, la mostra attualmente allestita al Centro Candiani che raccoglie la collezione Ninni-Marella, una raccolta storica unica, affascinante e preziosissima di riproduzioni di imbarcazioni e attrezzi per la pesca.

Gli incontri si tengono nella Sala Seminariale al primo piano del Centro Culturale Candiani alle ore 17.45 e sono preceduti da una visita gratuita esclusiva alla mostra La pesca in Laguna con ingresso dalle ore 16.30 alle 17.30

Primo incontro giovedì 7 novembre 
Storie di pesci e di pescatori, con Luca Mizzan e Luigi Divari 
La storia di Venezia è un esempio del rapporto unico e indissolubile tra l'uomo e l'acqua. Una selezione di racconti tratti dalla mostra “La pesca in Laguna” faranno riscoprire curiosità poco conosciute di alcuni organismi marini come granchi, anguille, seppie e delfini e del loro stretto legame con l’uomo. Un tuffo nel passato per capire come anche le tecniche di pesca si siano nel tempo adattate alle peculiarità del territorio e alle diverse specie ittiche fino a produrre una molteplicità di imbarcazioni, attrezzi e mestieri.

La pesca in laguna
Centro Culturale Candiani, Mestre

La collezione Ninni-Marella è stata creata nel 1880, quando il conte Alessandro Pericle Ninni, etnografo e naturalista veneziano, studioso della laguna e delle attività di pesca, si rivolse all'artigiano chioggiotto Angelo Marella perché riproducesse in scala le imbarcazioni e le attrezzature dei pescatori, per soddisfare la richiesta dell'allora Ministro dell'Agricoltura del Regno d'Italia, che voleva rappresentare l'attività peschereccia degli abitanti della laguna di Venezia alle Esposizioni internazionali di fine secolo.

Da inizio Novecento proprietà del Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, è stata magistralmente restaurata e ora viene ripresentata al pubblico, oltre un secolo dopo la sua creazione, così come veniva presentata alle Esposizioni dell'epoca: accompagnata da esempi e descrizioni delle specie ittiche pescate e delle diverse peculiarità ambientali lagunari, valli da pesca, barene, velme, paludi. Ad accompagnare tutto questo alcune foto d'epoca a testimonianza del cambiamento di usi, mestieri e ambienti. I pezzi in mostra sono 184.

La pesca in laguna è una panoramica su un mondo vasto e variegato, è un viaggio nel tempo e nello spazio. Che racconta la vita dei pescatori in mare e a terra, le normative di settore dell'epoca, le corporazioni, le mariegole, e ancora le feste tradizionali legate alle vicende della pesca e alla stagionalità della laguna, la manutenzione delle barche, delle reti e delle altre attrezzature, con dettagli di carattere sociale, antropologico, culturale e folcloristico.

Calendario conferenze
Centro Culturale Candiani ore 17.45
Visita alla mostra ore 16.30/17.30

Giovedì 7 novembre 
Storie di pesci e di pescatori 
Luca Mizzan, Luigi Divari 
Museo di Storia Naturale di Venezia

Giovedì 19 dicembre 
Le barche d’altura veneziane: tipologie e funzioni 
Ugo Pizzarello 
Associazione Arzanà

Giovedì 16 gennaio 
La fauna ittica della laguna di Venezia
Piero Franzoi 
Università Ca’ Foscari Venezia

Giovedì 13 febbraio 
L’Adriatico tra sovrasfruttamento delle risorse e inquinamento da plastica
Saša Raicevich 
ISPRA Chioggia

Giovedì 19 marzo 
L’istinto e l’astuzia: il sapere pratico dei pescatori di Pellestrina
Rita Vianello 
Università Ca’ Foscari Venezia

Ingresso libero fino esaurimento posti disponibili

IMMAGINI

Contatti per la stampa 
Fondazione Musei Civici di Venezia
Valentina Avon
T +39 041 2405257
M +39 348 2331098
press@fmcvenezia.it
www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani, 7
30174 Venezia Mestre
T 041 2386126
visitmuve.it
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it


CF e P.IVA 03842230272
Per non ricevere più i comunicati clicca qui
$#MSGVIEW#$