Web version  |  Unsubscribe
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

La Fondazione Musei Civici di Venezia partecipa alla Giornata europea del Patrimonio e propone tre diverse Passeggiate Patrimoniali: nella Casa di Carlo Goldoni, nel Museo del Merletto di Burano e al Centro Culturale Candiani di Mestre per la mostra La pesca in laguna.

Le Giornate europee del Patrimonio sono promosse dal 1991 dal Consiglio d’Europa con il supporto della Commissione Europea, e ogni anno nel mese di settembre i cittadini europei sono invitati a celebrare per due giornate il patrimonio culturale europeo e il suo valore storico, artistico e identitario, partecipando attivamente alla sua tutela e condivisione.

Le Passeggiate Patrimoniali sono percorsi tematici che portano i partecipanti a scoprire e riscoprire un territorio con l'aiuto di "testimoni", persone che vivono i luoghi visitati che alla mera conoscenza degli spazi affiancano perciò una componente emozionale unica, permettendo al visitatore di riscoprire la città da una nuova prospettiva. Le Passeggiate sono esempi concreti dell'attuazione della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, meglio nota come Convenzione di Faro, e sono coordinate dall'Ufficio di Venezia del Consiglio d'Europa.

Il tema delle Giornate 2019 è "Un, due, tre... Arte! Cultura e intrattenimento" e poteranno i partecipanti in luoghi in cui le varie forme di arte e intrattenimento sono cambiate nel corso del tempo.

#GEP2019 con la Fondazione Musei Civici di Venezia:

Museo Casa di Goldoni
Sabato 21 settembre ore 14
Posti disponibili previa prenotazione: 20
Per info e prenotazioni: segreteria.casagoldoni@fmcvenezia.it
La Casa di Carlo Goldoni è il luogo dove poter conoscere attraverso il patrimonio conservato la valenza innovativa del commediografo lagunare, e questa sarà l’opportunità di vedere e conoscere documenti e materiali presenti nella Biblioteca.

Burano: i luoghi del merletto
Museo del merletto di Burano
Sabato 21 settembre ore 10.30
Posti disponibili previa prenotazione: 20
Per info e prenotazioni: museo.merletto@fmcvenezia.it
Nell’ambito della candidatura UNESCO del Merletto Italiano quale Patrimonio Intangibile si desidera promuovere l’arte del merletto ad ago attraverso la presentazione dei vari manufatti che nei secoli hanno reso inconfondibile quest’arte.

La Pesca in Laguna
Centro Culturale Candiani
Domenica 22 settembre ore 18
Posti disponibili previa prenotazione: 25
Per info e prenotazioni: nat.mus.ve@fmcvenezia.it
Venezia deve la sua esistenza e soprattutto la sua sopravvivenza alla Laguna che la circonda. Attraverso i modellini di imbarcazioni, reti e altri attrezzi da pesca della collezione ottocentesca Ninni Marella, illustrazioni, foto e filmati storici, la mostra racconta come i veneziani hanno evoluto le loro tecniche di pesca adattandole alle peculiarità del territorio e alla biologia delle specie ittiche.

Contatti per la stampa
Valentina Avon
T +39 041 2405257
M +39 348 2331098
press@fmcvenezia.it
Fondazione Musei Civici di Venezia

Piazza San Marco 52
30124 Venezia
+39 041 2405211
www.visitmuve.it

facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272

Per non ricevere più i comunicati clicca qui
$#MSGVIEW#$