Web version  |  Unsubscribe
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Comunicato Stampa             Fondazione Musei Civici di Venezia
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna
The Venice Glass Week 2019

Presentazione sito internet Fondazione Carraro
Sabato 7 settembre ore 11
Con Gabriella Belli, Enrico Carraro, Giulio Alessandri, Francesco Argazzi

Ca' Pesaro ospita dal 2017 ben 82 opere della collezione costruita nel corso di oltre trent'anni da Chiara e Francesco Carraro. Oggi è felice di ospitare la presentazione del sito internet della Fondazione Carraro, che contiene la storia di una delle vicende collezionistiche veneziane più notevoli degli ultimi decenni e di quelle opere racconta caratteristiche, vicende e autori.

Molti pezzi della collezione Carraro sono attualmente visibili nelle sale di Ca' Pesaro. Tre dipinti di Antonio Donghi, due di Giorgio Morandi, La notte di Pericle di Giorgio De Chirico, un raro lavoro a olio di Gino de Dominicis, e la spettacolare pittura murale che Gino Severini fece per un'autorimessa romana e mai esposta fino al suo restauro e arrivo in queste sale, per la scultura ci sono opere di Adolfo Wildt e Arturo Martini.

La collezione riunisce poi una ricca serie di capolavori di arte vetraria dal periodo Liberty in poi di Vittorio Zecchin, altri in ferro e vetro di Umberto Bellotto e Artisti Barovier fino agli anni Venti, pezzi più moderni di Carlo Scarpa degli anni Trenta e Quaranta e le serie di Fulvio Bianconi e Archimede Seguso.

Il sito www.fondazionecfc.org verrà presentato da Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, Enrico Carraro, vicepresidente della Fondazione Carraro, Giulio Alessandri, storico dell'arte e Fondazione Carraro, e Francesco Argazzi di Bunker, che ha realizzato il sito, per raccontare il lungo lavoro di studio, di riprese fotografiche e elaborazioni grafiche, di costruzione di questo strumento innovativo.

Omaggio: i vasi Fontana, Manzoni e Burri
Mostra dal 7 al 15 settembre
Lecture giovedì 12 settembre ore 17

Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga da oltre un ventennio reinventa la tradizione del vetro affidandosi alla competenza dei maestri di Murano guardando all'arte moderna e contemporanea. Questi suoi ultimi lavori rimandano a tre grandi artisti: il vetro è “tagliato” in omaggio a Lucio Fontana e ai suoi concetti spaziali, è bianco e minimale come gli Acrome di Piero Manzoni, è una pasta rossa “fusa” su una base di vetro nero come una plastica sciolta di Alberto Burri.

Nel vetro con le sue antiche lavorazioni viene tradotta la grande arte contemporanea e nelle vetrerie di Murano si sperimenta oltre le pratiche di lavoro quotidiano. Il legame fra produzione e tecnica del vetro e avanguardie artistiche sarà al centro di una lecture con Elisabetta Barisoni, responsabile di Ca’ Pesaro, Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini e Presidente del Comitato Scientifico delle Stanze del Vetro, e Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga.


Contatti per i giornalisti

Fondazione Musei Civici di Venezia
Valentina Avon
T +39 041.2405257
M +39 348.2331098
press@fmcvenezia.it
www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
Ca' Pesaro -
Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Santa Croce 2076
30135 Venezia
Tel. +39 041 721127
capesaro.visitmuve.it
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it


CF e P.IVA 03842230272
Per non ricevere più i comunicati clicca qui
$#MSGVIEW#$