Web version  |  Unsubscribe
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
  Comunicato Stampa         Fondazione Musei Civici di Venezia
Antiche Marionette 
Casa di Carlo Goldoni
28 Marzo - 30 Giugno 2019

In esposizione da domani nella Casa di Carlo Goldoni una formidabile collezione proveniente dal Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna. Una preziosa raccolta di marionette veneziane settecentesche torna momentaneamente in laguna e si affianca alla collezione, altrettanto significativa, custodita nella casa museo del grande commediografo.

Ha trovato posto a Venezia, nella Casa di Carlo Goldoni, un emozionante gruppo di 15 marionette di fine fattura, tra le quali una figura femminile che si trasforma in mostro e un esemplare di animale, parte della collezione che comprende settantuno recitanti, con nove cavalli e una scimmia, conservata nel bolognese Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini di Bologna. La città in cui è rimasta da quando a inizio Novecento fu acquistata dall'allora ministero della Pubblica Istruzione presso un antiquario veneziano, insieme al teatrino e ai suoi cambi di scena, che paiono provenire dalla bottega dei Bibiena, storica famiglia bolognese di architetti teatrali.

Attori e personaggi di legno e stoffa in costumi di fattura veneziana, creati per l'allestimento di spettacoli destinati a un pubblico esigente. Un pubblico adulto, che godeva dell'opera di diverse figure professionali, dai costruttori agli animatori, dai musici e cantori ai costumisti, che concorrevano alla messa in scena del teatro d'animazione, e di opere di autori di primordine (come lo stesso Carlo Goldoni). Restaurati nel 1979, i preziosi pezzi si ricongiungono ora a Venezia in un luogo ideale, dove nelle sale arredate ci si può immergere nella quotidianità della vita settecentesca e dei suoi intrattenimenti mondani.

Un nucleo interessante per gli studiosi, che raramente possono confrontarsi con esemplari integri. Come questi provenienti da Bologna e come la raccolta, proveniente da Casa Grimani ai Servi, permanentemente ospitata con il relativo teatrino nella Casa di Carlo Goldoni, in una sala che al teatro domestico è espressamente dedicata, così come accadeva in molti palazzi patrizi.

La mostra, curata da Chiara Squarcina, Massimo Medica e Mark Gregory D'Apuzzo, è frutto di un rapporto di collaborazione avviato tra Fondazione Musei Civici di Venezia e Istituzione Bologna Musei - Musei Civici di Arte Antica, entrambe sedi che custodiscono un patrimonio simile per manifattura: quella veneziana.

Venezia, 27 marzo 2019

Cartella stampa
Casa di Carlo Goldoni
San Polo 2794
30125 Venezia
T +39 041 2759325

carlogoldoni.visitmuve.it


facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi e per gli effetti di cui all’art.13 del D. Lgs. 196/2003, relativo al "Codice in materia di protezione dei dati personali", le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per non ricevere più gli inviti clicca qui
$#MSGVIEW#$