 |
 |
Newsletter 69 | Ottobre 2019
|
|
|
|
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Livio Seguso. In principio era la goccia
Museo del Vetro di Murano Dal 15 ottobre 2019 al 12 aprile 2020
|
 |
Un grande omaggio a Livio Seguso, maestro muranese del vetro contemporaneo le cui opere sono riconoscibili per l’altissima qualità creativa. Artista di fama internazionale, è pioniere sin dagli anni settanta nell’uso del vetro come medium artistico, anche in dialogo con altri materiali come acciaio, marmo e legno. Con all'attivo 150 esposizioni
in Italia e nel mondo, la sua attività prosegue tutt'oggi a Murano con proposte sempre nuove.
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Da Tiziano a Rubens.
Capolavori da Anversa e da altre collezioni fiamminghe
Palazzo Ducale - Appartamento del Doge
Dal 5 settembre 2019 al 1 marzo 2020
|
 |
Esposizione che riunisce una grande varietà di raffinate opere d’arte, testimonianza di un'epoca di fitti scambi culturali e commerciali tra Venezia e le Fiandre tra XVI e XVII secolo. Straordinaria la selezione di opere provenienti dalla Rubenshuis di Anversa e da altre collezioni pubbliche e private, con dipinti di Tiziano Vecellio, Peter Paul
Rubens, Maerten de Vos e Anthony van Dyck, e capolavori raramente o per la prima volta esposti in pubblico.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Premio Mestre di Pittura
Centro Culturale Candiani, Mestre
Dal 18 settembre al 13 ottobre 2019
|
 |
In mostra le 53 opere dei finalisti della terza edizione del Premio che riprende quello istituito nel 1958 a Mestre che vide tra i suoi straordinari partecipanti i protagonisti della pittura veneta del Novecento.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Conversazione sulla scrittura Scrivere a mano: segno e senso
Museo Correr, Salone da ballo Giovedì 10 ottobre ore 16.30 – 18.30
|
 |
Conferenza dedicata alla scrittura manuale e alle sue prospettive nel tempo della rivoluzione digitale, in collaborazione con l’associazione SMED - Scrivere a Mano nell’era Digitale. Con Ewan Clayton, Monica Dengo, Giovanni Dicran Megighian, Roberto De Feo.
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Presentazione del Bollettino dei Musei Civici e del volume sui medaglioni romani imperiali del Museo Correr
Museo Correr, Salone da ballo Venerdì 11 ottobre ore 16.30
|
 |
Occasione per conoscere da vicino le attività e le collezioni dei Musei Civici veneziani, con la presentazione del Bollettino annuale n.13 dei Musei Civici di Venezia con in copertina Il fondo fotografico Naya a Palazzo
Fortuny e del volume Dal Gabinetto Numismatico al "Museo" virtuale, dal disegno alla nuvola di punti. La collezione di medaglioni romani imperiali del Museo Correr di Venezia di Michele Asolati e Cristina Crisafulli. Con Gabriella Belli, Andrea Bellieni, Giovanni Gorini e gli autori.
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
I musei e questo futuro. Tempo di cambiamento
Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio
Sabato 12 ottobre ore 11 - 16
|
 |
I musei oggi, i musei domani. Conferenza internazionale dedicata alle sfide che le grandi istituzioni museali sono chiamate ad affrontare attraverso i cambiamenti in corso nella nostra società e in Europa. Promossa da Museo Statale Ermitage, Comune di Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Ermitage Italia. Con Gabriella Belli, Mikhail Piotrovsky,
Paolo Giulierini, Fatma Nait-Yghil, Hermann Parzinger e Simone Verde.
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Presentazione del restauro delle statue di Antonio Rizzo
Palazzo Ducale - Sala dello Scrutinio
Venerdì 25 ottobre ore 17
|
 |
Sono tornate al loro antico splendore le statue di Antonio Rizzo, tra i maggiori protagonisti del primo Rinascimento veneziano. Le tre sculture in marmo di Carrara raffiguranti Marte, Adamo ed Eva sono state restaurate, grazie al contributo di Venetian Heritage, in un laboratorio visibile al pubblico, a Palazzo Ducale, dove resteranno esposte.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
L’ombra lunga degli etruschi. Echi e suggestioni nell’arte del Novecento
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Giovedì 3 ottobre ore 17
|
 |
Che fine hanno fatto gli etruschi? Ca' Pesaro ospita la presentazione del libro della storica dell'arte, docente dell’Accademia di Brera e curatrice Marina Corgnati. In dialogo con Elisabetta Barisoni, l’autrice ci accompagnerà alla scoperta dei riverberi e delle suggestioni dell'arte etrusca nell'opera di artisti attivi tra Ottocento e Novecento.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Giornata del Contemporaneo 2019. Eva Marisaldi
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'arte moderna
Sabato 12 ottobre
|
 |
Ingresso gratuito al Museo, dove è esposta l’opera di Eva Marisaldi Progress, video in cui immagini di viaggi reali si mescolano e convivono con percorsi fantastici. L'artista è stata selezionata da AMACI per realizzare l’immagine guida della quindicesima edizione della Giornata del Contemporaneo e una mostra diffusa in tutti i musei associati.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Sophie Ko. Geografie temporali
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna
Giovedì 10 ottobre ore 12
|
 |
La giovane artista georgiana, selezionata durante la scorsa edizione del programma Level 0 di Art Verona, espone un'opera in dialogo con la statua Il Pensatore
di Auguste Rodin, nella collezione di Ca' Pesaro. A legarle la velata malinconia e la riflessione sul passaggio del tempo.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Me and Fashion
Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Giovedì 17 ottobre ore 18
|
 |
Presentazione del catalogo dell'omonima mostra ospitata dal Museo, con le fotografie di moda di Brigitte Niedermair scattate negli ultimi 20 anni. A cura di Charlotte Cotton. Con Gabriella Belli, Brigitte Niedermair, Maria Luisa Frisa.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Il mese del mare. Mostre e incontri
Museo di Storia Naturale, Venezia
Dal 5 al 27 ottobre
|
 |
Ottobre è il mese del mare al Museo di Storia Naturale, con una serie di eventi dedicati: la mostra ABISSI Città di Venezia con gli scatti del XII° Concorso Internazionale di Fotografia Subacquea e tre incontri: sabato 5
ottobre Studiare i delfini in un mare che cambia; sabato 12 Mediterraneo e cambiamenti climatici; sabato 19 Storie di pesci e di pescatori. Agli incontri sono associati laboratori educativi per famiglie.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
La pesca in laguna
Centro Culturale Candiani Mestre
Dal 15 giugno 2019 al 19 aprile 2020
|
 |
Il grande racconto della laguna, dei suoi pescatori e dei suoi pesci alla fine dell'800 attraverso i fantastici modellini della collezione Ninni-Marella continua nel cuore di Mestre. Alla mostra sono legate attività educative a cura del Museo di Storia Naturale, con percorsi gratuiti il sabato e la domenica, per adulti e famiglie.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
La biblioteca in scena
Casa di Carlo Goldoni - Biblioteca di Studi Teatrali Martedì 8 ottobre ore 15 Martedì 22 ottobre ore 15
|
 |
La biblioteca di Casa Goldoni organizza due incontri per far conoscere a tutti gli appassionati il prezioso patrimonio custodito: si comincia l'8 ottobre con Il Giustino di Carlo Goldoni e le pratiche teatrali nella Venezia del Settecento, per proseguire poi il 22 con
Una Griselda per due. Apostolo Zeno e Carlo Goldoni librettisti.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Impariamo La Moda
Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Giovedì 10 ottobre, ore 17
|
 |
Nuovo appuntamento appuntamento del ciclo di conferenze A modo mio di Luciana Boccardi, moderate da Giovanni Pastega.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
MUVE per i docenti
Creare con la carta
Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’arte moderna
Sabato 5 ottobre ore 10-18
La narrazione interculturale tra scuola e museo
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano
Sabato 19 ottobre ore 9.30-13.30
|
 |
Due appuntamenti per gli insegnanti, uno per imparare a costruire creazioni tridimensionali di carta, l'altro per esplorare le potenzialità della narrazione del patrimonio culturale come pratica costruttiva per il dialogo interculturale, il rinforzo dell'identità e l'inclusione sociale. Le iscrizioni per entrambi i laboratori sono online, cliccare sull'immagine per info.
|
 |
|
|
 |
 |
|
 |
 |
 |
Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo. Un luogo da favola
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano
Domenica 13 ottobre ore 15-17
|
 |
Quante favole sono illustrate negli affreschi e nei dipinti di Ca’ Rezzonico? Tante letture animate di miti e leggende per "sfogliare" il museo come un grande libro e poi realizzare la propria opera d'arte. Attività gratuita, consigliata per bambini dai 3 ai 6 anni, con prenotazione online obbligatoria. Per info cliccare sull'immagine.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Musei in Festa
Musei Civici di Venezia
Domenica 6 ottobre
|
 |
I residenti e i nati nel Comune di Venezia hanno sempre accesso gratuito ai Musei Civici di Venezia [esclusi Torre dell'Orologio e Palazzo Fortuny]. Domenica 6 ottobre l'ingresso è gratuito anche per tutti i residenti nei Comuni della Città Metropolitana e nel Comune di Mogliano Veneto.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
MUVE Contemporaneo
|
 |
L'arte contemporanea continua in autunno: c'è tempo fino al 24 novembre per visitare le mostre I Fortuny. Una storia di famiglia e la retrospettiva di Yun Hyong-Keun, entrambe a Palazzo Fortuny,
Chiara Dynys. Sabra Beauty Everywhere al Museo Correr e Brigitte Niedermair. Me and fashion a Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo, mentre Matthias Schaller. Leiermann si potrà visitare fino all'8 gennaio 2020 al Museo del Vetro
di Murano.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
MUVE per la Venice Marathon 2019
|
 |
Tutti gli atleti iscritti alla Venice Marathon di domenica 27 ottobre potranno entrare con biglietto ridotto alle collezioni permanenti dei Musei della Fondazione da venerdì 25 a lunedì 28 ottobre.
La promozione è valida anche per un accompagnatore.
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
Brunch al Museo
|
 |
Il Brunch MUVE è con vista mozzafiato su Piazza San Marco e sul Canal Grande. Aperto a tutti, non solo ai visitatori dei musei. Al Museo Correr ogni 1° e 3° domenica del mese e a Ca' Rezzonico ogni 2° e 4° domenica del mese, ore 10.30-13
|
 |
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Fondazione Musei Civici di Venezia Piazza San Marco 52 30124 Venezia T +39 041 2405211
|
|
|
|
|
|
 |
 |
 |
 |
 |
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
press@fmcvenezia.it
CF e P.IVA 03842230272
|
 |
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
|
 |
|
 |
|