Per te ecco la nuova newsletter istituzionale della Fondazione Musei Civici di Venezia
Clicca qui se non visualizzi correttamente  |  Cancellami
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Newsletter 66 | Luglio 2019

Francesco Morosini: ultimo eroe della Serenissima tra storia e mito
Museo Correr
28 giugno - 6 gennaio 2020
Il doge e capitano generale da mar Francesco Morosini fu eroe e protagonista indiscusso delle vicende militari della Serenissima al suo tramonto, personaggio controverso e affascinante e grande collezionista. Libri e documenti dell'epoca, cronache dipinte delle gesta delle flotte militari veneziane, dipinti e sculture, armi e monete e strumenti musicali: una parte significativa della intera collezione Morosini custodita dai Musei Civici è qui esposta in un percorso ragionato e coinvolgente.
La pesca in laguna
Centro Culturale Candiani Mestre
15 giugno - 19 aprile 2020

Artefici del nostro tempo
Centro Culturale Candiani Mestre
Forte Marghera Mestre
15 giugno - 1 settembre 2019

Mare blu
Forte Marghera
15 giugno - 13 ottobre 2019
Tre esposizioni in due sedi in terraferma. La pesca in laguna con i fantastici modellini della collezione Ninni-Marella racconta in una mostra sorprendente e appassionante al Centro Candiani la laguna, i suoi pescatori e i suoi pesci alla fine dell'800. Nella stessa sede sono in mostra oltre 50 opere dei giovani artisti selezionati con il concorso Artefici del nostro tempo (i vincitori assoluti sono esposti a Ca' Pesaro)mentre le opere selezionate degli street artisti sono esposte in una tesa a Forte Marghera. Dove nelle tese accanto è allestita Mare blu, parte della rassegna MUVE Contemporaneo, che comprende l'opera video "The Raft" di Bill Viola.
MUVE Contemporaneo
Undici mostre in sei musei per la rassegna della Fondazione dedicata all'arte contemporanea. Per tutta l'estate e oltre si possono visitare Arshile Gorky 1904-1948 a Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna, dove ci sono anche Barry X Ball  con Medardo Rosso Project e il Meteorite Narvalo di Bizhan BassiriTapio Wirkkala al Museo del Vetro di Murano dove c'è anche Matthias Schaller; I Fortuny. Una storia di famiglia si visita nell'omonimo palazzo, che ospita anche la retrospettiva di Yun Hyong-keunBrigitte Niedermair  è nel Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo, Chiara Dynys al Museo Correr e Flavio Favelli a Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano; a Forte Marghera c'è Mare blu.
All about Mariano Fortuny
Tokyo - Mitsubishi Ichigokan Museum dal 6 giugno al 6 ottobre 2019
Nasce dalla collaborazione con Palazzo Fortuny la grande mostra del Mitsubishi Ichigokan Museum a Tokyo dedicata a Mariano Fortuny, che a partire dai celebri abiti di seta plissettata Delphos offre una panoramica completa della sua carriera artistica, con dipinti e stampe e fotografie e design. La retrospettiva fa idealmente il paio con la grande mostra attualmente in corso a Palazzo Fortuny per MUVE Contemporaneo I Fortuny. Una storia di famiglia che riunisce in un'occasione unica lo straordinario patrimonio artistico e collezionistico dei Fortuny padre e figlio.
Le barche dei Casal: il capolavoro degli squerarioli di Zoldo a Venezia
Val di Zoldo dal 13 luglio al 27 ottobre 2019
Vengono dal Museo Correr gli undici modelli d'imbarcazione che formano il nucleo di questa esposizione a Fusine in Val di Zoldo che racconta i 200 anni dei costruttori di barche e gondole che dalla valle arrivarono a Venezia.
Ducale di sera
Passare la serata immersi nell'arte: durante l'estate le porte di Palazzo Ducale restano aperte dalla domenica al giovedì fino alle ore 21 e venerdì e sabato fino alle 23.
La bella età. Estate a Palazzo
Il 17 a Palazzo Fortuny e il 26 a Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna cadono gli appuntamenti di luglio con La bella età - Estate a Palazzo 2019, ciclo di incontri gratuiti per over 75: conversazioni nei Musei e Palazzi veneziani seduti davanti all'opera d'arte, per osservare e discutere.
Al Museo il caffè è con vista
Museo Correr Brunch ogni prima e terza domenica del mese ore 10.30/13
Museo di Ca' Rezzonico Brunch ogni seconda e quarta domenica del mese ore 10.30/13
Un contesto unico con vista mozzafiato su Piazza San Marco e sul Canal Grande per menù speciali, dolci e salati e accompagnati da analcolici o calici di profumati vini. Un brunch domenicale indimenticabile, ma ogni giorno le caffetterie di Museo Correr, Ca' Pesaro e Ca' Rezzonico sono aperte a tutti e non ai soli visitatori dei musei.
Ultimi giorni per partecipare al Premio Mestre 2019
C'è tempo ancora fino al 15 luglio per gli artisti per iscriversi al Premio Mestre di Pittura 2019, indetto dal Circolo Veneto con il sostegno della Fondazione Musei Civici di Venezia. Il concorso selezionerà 50 opere che verranno esposte nella collettiva dei finalisti al Centro Culturale Candiani di Mestre dal 21 settembre 2019.
Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui
$#MSGVIEW#$