Unsubscribe

Newsletter #09

Un prezioso viaggio nel Midi 

 

Dopo Kandinsky e Chagall, al Centro Culturale Candiani tornano gli approfondimenti sui maestri del '900 con Henri Matisse e il suo legame con il sud della Francia, il Mediterraneo primitivo e selvaggio: un viaggio nel "grande atelier dell'arte moderna" attraverso le sue opere e di artisti a lui contemporanei, della collezione di Ca' Pesaro. Protagonisti della mostra sono luce, colore e gioia di vivere, il disegno e la rivoluzionaria produzione dei papiers découpés, di cui Matisse fu ideatore. Un racconto straordinario che prende forma attraverso i capolavori della Galleria di Ca' Pesaro, accanto alle opere provenienti da Centre Pompidou di Parigi, Philadelphia Museum of Art, Národní Galerie di Praga, il Musée Albert-André di Bagnols-sur-Cèze, il Musée des Beaux-Arts di Bordeaux, il Museo del Novecento di Milano, il Musée des Beaux-Arts di Nancy. Ad accompagnare la mostra, un ricco programma di incontri e conferenze, all'insegna dell'arte, della musica e del cinema.

Ingresso gratuito previa registrazione. Si prega di esibire la conferma email di avvenuta registrazione all’ingresso della mostra.

PRE-REGISTRATI QUI

Tante le attività pensate da MUVE Education intorno alla mostra Matisse e la luce del Mediterraneo, per le scuola di tutti i gradi e le Università.

PRENOTA LA TUA ATTIVITÀ EDU
 

Premio Mestre di Pittura 2024

 

Torna la mostra dei 60 finalisti del concorso Premio Mestre Pittura che promuove l’arte pittorica contemporanea.

Mestre, Centro Culturale Candiani

dal 14 settembre al 20 ottobre 2024

SCOPRI
 

LORIS CECCHINI

 

Leaps, gaps and overlapping diagrams

 

Un nuovo progetto sulla ricerca dell'elemento modulare, in dialogo con le collezioni e l’architettura del Museo del Settecento Veneziano

Ca' Rezzonico

dal 21 settembre 2024 al 31 marzo 2025

SCOPRI
 

Aperitivi di fine estate

 

Un programma di aperitivi per salutare la bella stagione, tra musica, arte, scienza e note aromatiche di cocktail dedicati all'occasione, da vivere tra l'androne di Ca' Pesaro e il chiostro del Museo di Storia Naturale. 

L'ultimo appuntamento con Aperitivi in Museo al Museo di Storia Naturale è con il bestiario fantastico di Marco Polo e de Il Milione; alla Galleria Internazionale d'Arte Moderna prende il via Ca' Pesaro Lounge, quattro serate a tema musicale con protagonista il Pianoforte Cecilia, tornato nell'androne del museo a maggio 2024 dopo essere stato danneggiato dall’eccezionale acqua alta del 2019, e nomi eccezionali della musica jazz.

 

 

Ca' Pesaro Lounge

 

Quattro serate musicali con protagonista il pianoforte Cecilia e musicisti d'eccezione

Ca' Pesaro

6 e 11 settembre, 2 e 11 ottobre

SCOPRI
 

 

Il bestiario di Marco Polo

 

Ultimo Aperitivo in Museo sugli aspetti storico-naturalistici del viaggio di Marco Polo

Museo di Storia Naturale

19 settembre 2024

SCOPRI
 

Settembre con MUVE Education

 

Edu Day torna con la sua quinta edizione: l'incontro annuale tra le istituzioni culturali, i servizi per la cultura del territorio e gli insegnanti sui programmi educativi e didattici per le scuole.

Inoltre, uno speciale appuntamento con Geronimo Stilton: una giornata-evento per approfondire la figura di Marco Polo e visitare la mostra a lui dedicata a Palazzo Ducale.

 

 

Edu Day 2024

 

Torna l’appuntamento annuale che mira a mettere in diretto contatto Scuole, Istituzioni Culturali e Servizi per la Cultura del Veneto. 

Mestre, Chiostro M9 e Centro Culturale Candiani

2 settembre, dalle 14 alle 18

SCOPRI
 

 

Scopri Marco Polo con Stilton

 

Arriva a Venezia in “pelliccia e baffi”  il topo giornalista più amato dai ragazzi di tutto il mondo, per un evento gratuito per famiglie con bambini dai 7 ai 12 anni.

Palazzo Ducale

22 settembre, dalle 12.30 alle 16.30

Per prenotare►clicca "famiglie al museo eventi speciali"e seleziona l'evento

SCOPRI E PRENOTA
 

 

Musei in Festa

A settembre raddoppiano gli appuntamenti: 

giovedì 19 e domenica 29 settembre.

SCOPRI

Venice Glass Week 2024

Torna con l'ottava edizione dal 14 al 22 settembre: tanti gli eventi dentro e fuori i musei civici.

SCOPRI

 

Venere in Teatro

 

I Musei Civici sostengono il Festival di danza
Goccia a goccia giunto alla sua IV edizione.

Forte Marghera, Padiglione 29

13 settembre 2024, ore 22.00

Performance Lingua

20 settembre 2024, ore 22.00

Performance Through a Portal

SCOPRI

 

Verso Artefici del nostro tempo 2025

 

Torna il contest per la selezione dell'autore del video promozionale della prossima edizione.

Forte Marghera, Padiglione 29

entro il 31 ottobre 2024

SCOPRI

Dentro e fuori i musei: chi c'è e cosa si fa?

 

I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.

 

La Biblioteca del Museo Correr, sviluppatasi dal lascito di Teodoro Correr nel 1830, prosegue ancora oggi la missione del suo fondatore: conservare le raccolte di manoscritti, codici miniati, pergamene, incunaboli, rare edizioni uscite dai torchi delle tipografie veneziane, garantendo così al pubblico l'accesso al contenuto intellettuale delle sue collezioni. Continuamente arricchita con pubblicazioni di settore, rappresenta un importante istituto di ricerca e documentazione specialistica in storia dell'arte e storia veneta, a disposizione di studiosi di tutto il mondo. 

SCOPRI I SEGRETI DELLE BIBLIOTECHE E DEGLI ARCHIVI

La Biblioteca promuove, inoltre, una serie di iniziative, volte a "far uscire" il sapere conservato tra le proprie mura: tra i progetti più longevi, da anni, MUVE promuove la conoscenza e la pratica della calligrafia al pubblico con mostre e corsi dedicati.

Due masterclass con insegnanti d'eccezione, promossa da Muve Academy

Maggiori informazioni ►qui

La mostra LA VIA DELLA SCRITTURA Settecento anni di arte calligrafica tra oriente e occidente

Maggiori informazioni ►qui

 

 

Scopri tutte le mostre in corso

Ultimo mese per I mondi di Marco Polo, Armando Testa, Lo Stile e Anime di Venezia. 

SCOPRI

MUVE FRIEND CARD

Visite e attività riservate: sostieni i Musei Civici di Venezia.

SCOPRI
 
 

La Newsletter dei Musei Civici di Venezia con cadenza mensile. Per rimanere sempre informati su mostre in corso e future, eventi in programma in tutte le sedi e collaborazioni con altre istituzioni. Iscriversi è semplice e veloce e tutti possono farlo registrandosi in ►questa pagina. E ricorda che puoi anche inoltrarla agli amici!

 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211

Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube

Informazioni per la stampa qui  ➽

I musei civici di Venezia sono: 

 

Palazzo Ducale 
Museo Correr  
Torre dell'Orologio  
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano  
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna  
Museo di Palazzo Fortuny  
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue
Casa di Carlo Goldoni  

Museo del Vetro a Murano  
Museo del Merletto a Burano  
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 

 
 

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a agenda@fmcvenezia.it


CF e P.IVA 03842230272Per non ricevere più comunicazioni clicca qui