È tempo di estate ai Musei Civici di Venezia |
L’estate nei musei si accende con musica, arte, aperitivi e laguna.
Un brindisi al tramonto, accompagnato da note jazz e atmosfere ispirate ai temi del Poema della vita umana di Giulio Aristide Sartorio (in mostra al secondo piano): alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro tornano gli Aperitivi musicali – Ca’ Pesaro Lounge, quattro serate speciali (dal 1 luglio al 26 settembre) tra musica dal vivo, arte e convivialità. Ma le serate d’estate continuano anche al Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue: tre Aperitivi in Museo, nel cortile del Fontego dei Turchi, per parlare di laguna, natura e tradizioni. Scopri tutti gli appuntamenti: Ca' Pesaro martedì 1 luglio, dalle 18.00 alle 21.00
Aperitivo musicale ispirato alla Luce con Claudia Pantalone e Matteo Alfonso mercoledì 16 luglio, dalle 18.00 alle 21.00 Aperitivo musicale ispirato all’Amore con Marco Castelli e Matteo Alfonso Museo di Storia Naturale
giovedì 3 luglio, dalle 18.30 Presentazione del volume Lio Piccolo: mille anni di storie, persone e destini nella laguna di Venezia
giovedì 28 agosto, dalle 18.30 Presentazione del libro Catturando raggi di sole e soffi di vento |
|
|
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO |
Il Museo del Vetro celebra i 170 anni della Fratelli Toso con una mostra sulla sua storia e innovazione. |
Murano, Museo del Vetro
dal 12 luglio al 24 novembre 2025 |
|
Casanova 1725-2025: l’eredità di un mito tra arte, storia e cinema |
Per i 300 anni di Casanova, una mostra ne celebra il mito attraverso il cinema di Fellini. |
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo dal 29 agosto al 2 novembre 2025 |
|
|
Sei nuove date per Musei in Festa |
Torna l'iniziativa per i residenti nella Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto. |
Giovedì 3 luglio Giovedì 7 agosto Giovedì 11 settembre Domenica 5 ottobre Domenica 9 novembre Domenica 14 dicembre |
| Arricchisci la tua visita con le nuove audioguide |
Quattro le nuove audioguide acquistabili direttamente sul tuo smartphone. |
|
|
Conferenze sulla mostra Il poema della vita umana |
Ultimo incontro con Debora Rossi e Lia Durante dell'Archivio storico della Biennale di Venezia.
|
Venezia, Ca' Pesaro martedì 1 luglio 2025 |
| Da giugno a settembre, ogni venerdì al Museo di Palazzo Mocenigo le Maestre Merlettaie del territorio mostrano l’arte del merletto. |
Venezia, Museo di Palazzo Mocenigo 4, 11, 18 luglio e 1, 22, 29 agosto |
|
|
Eventi all'Emeroteca dell'Arte - MUVE Mestre |
Giulia Corsini presenta Salvare gli animali, riflessione sul rapporto tra umani e animali. |
Mestre, Emeroteca dell'Arte venerdì 25 luglio, ore 18.00 |
| Sorsi di Libri al Caffè Letterario |
Un buon libro e un calice di vino: una serie di incontri, a cura di O’ – GROUP con letture e degustazioni abbinate. |
Mestre, Emeroteca dell'Arte 23 luglio e 27 agosto, ore 18.30 |
|
|
On Negative Space
Linh Duong |
Vincitrice di Artefici 2024, l’opera è ora sulla facciata dell’ex scuola De Amicis a Mestre e richiama fragilità e silenzio tramite le impalcature veneziane. |
Mestre, ex scuola De Amicis |
| Tessitura Sociale
Benedetta Cocco |
L’opera è una scultura tessile collettiva che simboleggia legami umani autentici, creata da adulti e bambini per contrastare l’isolamento digitale. |
Mestre, Emeroteca dell'Arte |
|
|
Visite On demand: prenota quella perfetta per te |
Quest’estate scegli le attività “su richiesta”: esperienze personalizzate per bambini, adulti e famiglie, pensate in base alle tue esigenze. |
|
Ancora aperte le iscrizioni per il Summer Camp "Musei in Gioco" |
Venezia, Ca' Rezzonico dai 7 agli 11 anni, dalle 8 alle 16 dal 25 agosto al 5 settembre 2025 |
|
|
La Quadreria di Palazzo Ducale |
Il volume, di Daniele D'Anza ed Elena Marchetti, edito Scripta Edizioni, ricostruisce la storia del patrimonio artistico di Palazzo Ducale, tra capolavori conservati e opere perdute.
|
Disponibile presso il bookshop di Palazzo Ducale e online |
|
Guido Costante Sullam e il suo archivio |
Il volume di Martina Massaro, edito Il Poligrafo, è il primo studio organico sul ricco fondo documentario dell’architetto e ingegnere veneziano, figura chiave del Liberty.
|
Disponibile presso il bookshop di Fondazione e online |
|
|
Una card, dieci musei, accesso illimitato, eventi riservati: vivi la cultura e sostieni i Musei Civici. |
| Artefici del nostro tempo a Forte Marghera, L'Oro dipinto a Palazzo Ducale e molte altre. |
|
|
Fuori e dentro i musei: chi c'è e cosa si fa? |
I musei conservano, espongono, valorizzano e tutelano il patrimonio. Sono luoghi per la ricerca, lo studio, il lavoro sul campo, per la divulgazione, attività svolte quotidianamente da tante persone, diverse professionalità che vi operano. Studiosi, conservatori, ricercatori, specialisti, professionisti in diversi ambiti che contribuiscono a rendere vivi, funzionali, aperti, a comunicare e raccontare i musei.
|
Protagonista della rubrica di questo mese è il Servizio Sicurezza e Logistica.
Il Servizio Sicurezza e Logistica di Fondazione si occupa di garantire la sicurezza dei visitatori e del personale durante il percorso di visita e di tutelare il patrimonio storico-artistico. Tra le sue attività rientrano la progettazione di sistemi di emergenza, come quello realizzato alla Torre dell’Orologio in collaborazione con i Vigili del Fuoco: un dispositivo di evacuazione esterno su funi, pensato specificamente per il recupero di persone in difficoltà all'ultimo livello della Torre dell'Orologio, struttura con spazi ristretti e vincoli architettonici.
|
|
|
|