Clicca qui se non visualizzi correttamente  |  Cancellami
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
#IORESTOACASA
La Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce alla campagna nazionale e diffusa #IoRestoaCasa. Se non potete venire nei musei, sono i musei a venire da voi. Ogni due giorni con una newsletter potete ricevere una storia, un'opera, un gioco, non per consolazione ma perché l'arte è vita e la vita è, anche, arte.
Nudi di donna
Di mestiere era ricamatrice, ma dipingeva e disegnava. Di lei non sappiamo molto, se non che era figlia d'arte, essendo suo padre Agostino un pittore locale, come il suo padrino di battesimo, e che nacque nel 1681 dietro Santa Maria Formosa, dove dopo il 1720 ha poi dipinto la pala dell'altare maggiore, una delle sue opere più conosciute con la Crocifissione a San Vidal. Nel Settecento non erano rare le donne che dipingevano, ma Giulia Lama lo faceva discostandosi dalla media in due modi: praticando la pittura storica e dipingendo grandi scene religiose invece di ritratti, nature morte, miniature, più usuali nell'arte pittorica domestica femminile, e andando a competere su un mercato feroce a predominanza maschile, quello delle commissioni ecclesiastiche e di palazzo.
Di mestiere Giulia Lama era ricamatrice e merlettaia, e mai si iscrisse alla Fraglia dei Pittori, ma nella scena cittadina si muoveva con gli stessi committenti che a quella corporazione attingevano. Sulla scena internazionale si muoveva invece la sua contemporanea Rosalba Carriera, che ritraeva a pastello personalità e regnanti d'Europa con risultati eccelsi. Giulia Lama non si mosse mai da Venezia. Non era bella, anche all'epoca non mancava il notista di costume che lo facesse notare. Da altre scarne notizie sappiamo ch'era erudita in filosofia e matematica e frequentava circoli scientifici e umanistici e che scriveva apprezzate poesie. Non era amata, fu anzi molto osteggiata. Suo sodale fu però il quasi coetaneo Giambattista Piazzetta, che dirigeva l'Accademia di Nudo che la stessa Giulia frequentò nei primi anni del Settecento.

Nel complesso sistema delle corporazioni veneziane gli artisti furono originariamente parte dell'Arte dei Depentori, che comprendeva molte declinazioni. Nel 1436 ebbero un loro ordinamento statuario che confluì nella mariegola redatta nel 1517, dal 1679 chiesero al Doge di scorporarsi definitivamente e di creare un’Accademia. Nel 1682 era istituita l'Arte dei Pittori e finalmente nel 1750 è concessa una sede alla gioventù per lo studio del disegno. Nasce così la Veneta academia di pittura, scultura e architettura il cui primo direttore è un già anziano Giambattista Piazzetta, che morirà nel 1754 a 71 anni, un po' più giovane è il presidente Giambattista Tiepolo. Il Settecento è il secolo dell'istituzione dei primi musei pubblici, delle istituzioni scientifiche, delle accademie, in cui talvolta, molto raramente, entrano anche le donne.

Piazzetta, pittore e disegnatore eccellente, come altri artisti aveva a Venezia una scuola di disegno dal vero, dove anche una Giulia Lama almeno trentenne si esercitò con nudi maschili e femminili. Il suo segno è influenzato da quello del maestro, non è lineare e analitico ma definisce bruscamente le figure contrastando luce e ombra. Massa e movimento, resi con forti chiaroscuri, contano più dell'anatomia, che in Giulia Lama si fa inesatta, la mano talvolta indecisa, forse ancora inesperta.

Nel Gabinetto Stampe e Disegni  della Fondazione Musei Civici di Venezia ci sono molti lavori degli allievi dell’accademia di Piazzetta e nei fasci di carte spesse e ruvide si trovano anche 12 fogli di Giulia Lama, oggetto nel 2018 di una mostra nel Museo del Settecento Veneziano a Ca' Rezzonico   che conserva anche il suo dipinto con decapitazione Il martirio di Sant'Eurosia. Tracciati con gesso nero e rosso e lumeggiature bianche, talvolta dopo aver acquarellato la carta, per la maggior parte sono nudi maschili, anche in questo Giulia Lama si distingue dalle sue contemporanee colleghe. Artista con qualità e abilità specifiche, tra i pittori veneziani si distinguerà per il suo tenebrismo e la pittura essenziale con violenti contrasti di luce. La sua arte ha avuto storicamente giudizi contrastanti, la sua riscoperta più recente è dovuta a Rodolfo Pallucchini nel 1933, che ne ha esaltato la modernità, sia artistica che biografica.
Di Giulia Lama restano diverse attribuzioni, molte opere sono andate perdute, e un suo bel ritratto dipinto da Giambattista Piazzetta (oggi nel museo Thyssen-Bornemisza a Madrid, è stato esposto in Canaletto & Venezia, mostra del 2019 a Palazzo Ducale ) C'è anche un suo autoritratto (oggi nella Galleria degli Uffizi ) che Giulia Lama dipinse nel 1725, ritraendosi con tanto di pennelli in mano, e chissà se i suoi colleghi e concorrenti l'accusarono anche per questo di sfacciataggine. Se n'è andata nel 1747, nella stessa casa in cui era nata 66 anni prima.

Siamo in piena Museum Week 2020 per sviluppare 7 temi con 7 hashtag in 7 giorni, dall’11 al 17 maggio   La parola chiave è #Togetherness e gli hashtag sono #EroiMW #CulturaInQuarantenaMW #InsiemeMW #MomentiAlMuseoMW #AmbienteMW #TecnologiaMW #SogniMW

ll messaggio video per la Museum Week di Gabriella Belli, Direttore della Fondazione Musei Civici, è anche l'occasione per ripercorrere l'appassionante storia dei grandi artisti di Venezia negli anni della Peste, e si trova nel profilo Facebook di Palazzo Ducale, qui 

Seguite nei social i vostri musei preferiti (la lista dei nostri undici è qui sotto) interagite, giocate, divertitevi, mandate i vostri ricordi delle visite, delle sedi e delle opere che più vi hanno colpito, dite cosa vi aspettate e cosa volete che siano per voi i musei. C'è bisogno in questo momento più che mai dell'aiuto costruttivo di tutti e di mantenere la relazione tra la vita e la bellezza, tra i musei e i loro ospiti.

Nota per giornalisti e blogger. Per l'iniziativa #IORESTOACASA i Musei Civici producono contenuti per le persone iscritte alla loro newsletter e i loro visitatori virtuali. In contenuti sono liberi, in caso di condivisione si chiede gentilmente di aggiungere il link al nostro sito e citare le fonti, ovvero la newsletter e i social di www.visitmuve.it 

Se non vuoi più ricevere questa Newsletter giornaliera dei Musei di Venezia per #IoRestoaCasa scrivi a press@fmcvenezia.it

Se invece vuoi che si iscrivano anche i tuoi amici e le tue amiche inoltra questa mail e invitali a compilare il form in questa pagina 

Tutte le Newsletter di #IoRestoaCasa sono pubblicate anche qui 

Queste e altre notizie, storie, opere le trovate anche nei social dei Musei. Qui di seguito la lista dei nostri 11 musei con il link a Facebook (ma siamo anche su Twitter e Instagram)

Fondazione Musei Civici 
Palazzo Ducale
Museo Correr 
Torre dell'Orologio 
Ca' Rezzonico Museo del Settecento Veneziano 
Ca' Pesaro Galleria Internazionale d'Arte Moderna 
Palazzo Fortuny 
Museo di Storia Naturale di Venezia Giancarlo Ligabue 
Casa di Carlo Goldoni 
Museo del Vetro a Murano 
Museo del Merletto a Burano 
Museo di Palazzo Mocenigo Centro Studi di Storia del Tessuto del Costume e del Profumo 
Servizi Educativi MUVE 

Fondazione Musei Civici di Venezia
Piazza San Marco 52
30124 Venezia
T +39 041 2405211
facebook Twitter Instagram Linkedin YouTube
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

CF e P.IVA 03842230272
Per disiscriverti da questa newsletter clicca qui