Fondazione Musei Civici di Venezia partecipa alla grande notte dell’arte con il Museo di Storia Naturale, il Museo di Palazzo Mocenigo e Casa Carlo Goldoni: oltre all’ingresso gratuito serale, in programma attività per grandi e piccoli, visite guidate alle collezioni e alle mostre.
Sabato 21 giugno torna Art Night Venezia, la notte bianca della cultura promossa dall’Università Ca’ Foscari Venezia con il patrocinio del Comune di Venezia. Un appuntamento ormai atteso e amato da cittadini e visitatori, che vedrà l’intera città animarsi con centinaia di eventi gratuiti, ospitati in musei, istituzioni culturali, gallerie, librerie, teatri, studi d’artista e molto altro.
Anche quest’anno Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce all’iniziativa aprendo gratuitamente, in via straordinaria, in orario serale e con attività speciali tre delle sue sedi: il Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue, il Museo di Palazzo Mocenigo e la Casa di Carlo Goldoni. I visitatori avranno così l’opportunità di scoprire questi spazi in una veste suggestiva e coinvolgente, arricchita da visite guidate e da un laboratorio pensato per le famiglie.
IL PROGRAMMA
Museo di Storia Naturale "Giancarlo Ligabue"
Il museo resterà aperto gratuitamente dalle 18.15 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00). Nel corso della serata, dalle 18.30 alle 21.00, si terrà un laboratorio dedicato all’ambiente lagunare, a cura di We are here Venice ETS: un’attività, ospitata nella Galleria dei Cetacei, pensata per bambini e famiglie, un’occasione per avvicinarsi alla conoscenza della laguna veneziana attraverso il gioco e la sperimentazione. Sarà inoltre distribuito il fumetto La Banda delle Velme, creato da Pietro Leddi e curato da We are here Venice nell’ambito delle iniziative Vital, ispirato alla ricchezza dell’ecosistema lagunare e delle storie e leggende popolari veneziane.
Museo di Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto, del Costume e del Profumo
Anche Palazzo Mocenigo sarà aperto gratuitamente dalle 18.15 alle 22.00 (con ultimo ingresso alle 21.00). Sono previste due visite guidate, in partenza rispettivamente alle 18.00 e alle 19.00, fino a esaurimento dei posti disponibili (massimo 20 partecipanti per turno). Durante la serata sarà inoltre possibile visitare due mostre temporanee: Il seduttore. Il rinnovamento dell’immagine maschile al tempo di Casanova, che esplora i cambiamenti nel costume e nell’estetica maschile nel Settecento; Viaggio nella storia del profumo. Collezione Storp, un’esposizione unica dedicata all’arte e alla storia del profumo.
Casa di Carlo Goldoni
La casa natale del celebre commediografo aprirà le sue porte dalle 17.15 alle 22.00 (ultimo ingresso alle 21.00), con due visite guidate in programma alle 18.30 e alle 19.30, per gruppi di massimo 15 partecipanti. Durante la serata sarà visitabile anche la mostra temporanea Il Fondo Vendramin, che presenta preziosi documenti legati alla storia del teatro veneziano.