Unsubscribe

Comunicato stampa

 

Domenica 21 gennaio torna MUSEI IN FESTA, l’iniziativa promossa da Fondazione Musei Civici di Venezia e il Comune rivolta ai residenti della Città Metropolitana.

I Musei Civici di Venezia tornano anche quest’anno con uno degli appuntamenti più attesi: I MUSEI IN FESTA.

Domenica 21 gennaio sarà la prima di una serie annuale di giornate a ingresso gratuito per tutti i residenti dei 44 comuni della Città Metropolitana e di Mogliano Veneto, per scoprire, riscoprire, ammirare e vivere il patrimonio veneziano: da Palazzo Ducale al Museo Correr, da Ca’ Pesaro al Museo di  Palazzo Mocenigo, dal Museo del Vetro di Murano al Museo del Merletto di  Burano, dalla Casa di Carlo Goldoni al Museo di Storia Naturale e poi il Museo di Palazzo Fortuny e poi Ca’ Rezzonico, il Museo del Settecento Veneziano restaurato e riaperto al pubblico lo scorso anno, con un rinnovato spazio bookshop, caffetteria, baby pit stop e Spazio Settecento - MUVE FOR ALL, sempre aperto, sempre accessibile e gratuito, per tutti.

 

Questa iniziativa l’abbiamo avviata ancora nel 2016 e continua ad essere molto apprezzata  – spiega il Sindaco Luigi Brugnaro – Riteniamo fondamentale  continuare a dare la possibilità ai residenti della Città Metropolitana e alle loro famiglie di poter usufruire di alcune giornate gratuite per visitare l'immenso patrimonio artistico contenuto nei nostri Musei. Sarà offerta la possibilità  non solo di ammirare le straordinarie collezioni permanenti, ma anche le esposizioni temporanee ospitate nel percorso di visita.

 

Nella prima data di Musei in festa saranno quindi ancora visitabili Il ritratto veneziano dell’Ottocento e Maurizio Pellegrin. Me stesso e io al secondo piano di Ca’ Pesaro, Cento anni di NasonMoretti e MURANO: UPCYCLING GLASS al Museo del vetro di Murano; e ancora Rosalba Carriera, miniature su avorio a Ca’ Rezzonico e L'Asse del Tempo: Tessuti per l'Abbigliamento in Seta di Suzhou al Museo di Palazzo Mocenigo, evento di apertura delle Celebrazioni dei Settecento anni della morte di Marco Polo, in attesa della grande esposizione I mondi di Marco Polo. Il viaggio di un mercante veneziano del Duecento, in mostra dal 6 aprile a Palazzo Ducale.

Inoltre, fino al 13 febbraio, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra CHAGALL. Il colore dei sogni al Centro Culturale Candiani di Mestre previa registrazione.

Un’opportunità, dunque, per condividere con la Città “allargata” i valori della storia, della cultura e della bellezza, di cui i musei veneziani sono portatori e punti di riferimento.

 

I Comuni della Città Metropolitana i cui residenti avranno diritto alla gratuità, sono: Annone Veneto, Campagna Lupia, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Cavallino-Treporti, Cavarzere, Ceggia, Chioggia, Cinto Caomaggiore, Cona, Concordia Sagittaria, Dolo, Eraclea, Fiesso d’Artico, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fossò, Gruaro, Jesolo, Marcon, Martellago, Meolo, Mira, Mirano, Musile di Piave, Noale, Noventa di Piave, Pianiga, Portogruaro, Pramaggiore, Quarto d’Altino, Salzano, San Donà di Piave, San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Santa Maria di Sala, Scorzè, Spinea, Stra, Teglio Veneto, Torre di Mosto, Venezia, Vigonovo, a cui si aggiunge anche Mogliano Veneto.

 

I prossimi appuntamenti saranno: domenica 18 febbraio, domenica 10 marzo, giovedì 4 aprile, giovedì 23 maggio e giovedì 13 giugno. Ulteriori date saranno comunicate nel corso dell’anno tramite la newsletter mensile.

 

Maggiori informazioni ►qui

 
Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

Per non ricevere più i comunicati clicca qui