Unsubscribe

Comunicato stampa

A Ca’ Pesaro un doppio incontro all’insegna dell’ascolto: nell’androne al piano terra ritorna la musica del pianoforte Cecilia; in collezione permanente risuonano i colori e le opere di Ennio Finzi.

Il pianoforte Cecilia

Ca' Pesaro (androne), dal 17 maggio 2024

Un atteso ritorno, quello di Cecilia: il primo pianoforte pubblico ad essere entrato in uno spazio museale italiano, ospitato nell’androne di Ca’Pesaro dal 2016, liberamente a disposizione di cittadini e visitatori, danneggiato dall’eccezionale acqua alta del 2019. Dopo la riapertura di bookshop, caffetteria e biglietteria, restituite al pubblico con un aspetto rinnovato, è quindi la volta del ritorno in scena di Cecilia; ancora una volta, grazie a Sofia Taliani e alla sua Slow music… a lifestyle! 

Per festeggiare il suo arrivo, l’androne della Galleria d’Arte Moderna di Venezia risuonerà di musica per tutta la giornata, grazie alla partecipazione di musicisti d'eccezione: tra questi la stessa Sofia Taliani, Claudia Graziadei, Jakob Kovacic e Ingrid Marsoner. 

Battezzato con il nome della Santa protettrice della musica e dei musicisti, lo strumento venne donato nel 2016 da Sofia Taliani attraverso il progetto United Street Pianos, iniziativa ispirata a Play Me, I’m Yours di Luke Jerrama, che prevede la collocazione di pianoforti da strada in spazi pubblici e che già aveva portato in città Lucy presso la Ferrovia e Giovanni e Paolo all'Ospedale Civile.

 

Omaggio a Ennio Finzi

17 maggio - 6 ottobre 2024

A cura di Elisabetta Barisoni, Michele Beraldo

Ca' Pesaro prosegue la sua attività di valorizzazione degli artisti della collezione permanente con un autore tra i più radicali del Novecento italiano.  Con la sua pittura irrituale - così definita dal critico Luciano Caramel - Finzi è stato in grado di fondare la sua ricerca sui valori atonali e timbrici del colore e sul suono che questo produce, sostenendo la tesi che la percezione del colore avvenga in egual misura attraverso vista e udito. Negli anni Cinquanta l'indagine dell'artista veneziano si concentra, inoltre, sulle strutture intrinseche della forma e sono proprio alcune delle opere più significative di questa ricerca protagoniste a Ca' Pesaro sino al 6 ottobre: Scale cromatiche e Ritmi vibrazione, Bianco su bianco e Grigio su grigio.

 

Ennio Finzi (Venezia, 16 marzo 1931) è considerato uno dei maggiori esponenti della Pittura Cristica e dell’Espressionismo Astratto. Sin da giovane vicino al movimento pittorico dello Spazialismo, e con esso a Tancredi Parmeggiani, inizia a lavorare in concomitanza di maestri del calibro di Virgilio Guidi o Emilio Vedova; fu sempre Parmeggiani a introdurlo alla collezionista Peggy Guggenheim. Gli anni Cinquanta sono caratterizzati per Finzi dalla ricerca sull’uso del colore e degli effetti distonici e atonali, proseguendo parallelamente lo studio sulle nuove correnti musicali, come l'atonalismo schoenberghiano e il "be bop" del jazz afroamericano. Negli anni Sessanta e Settanta, Finzi prende le distanze dai cromatismi che avevano caratterizzato il periodo giovanile ed elabora una Non-Pittura in bianco e nero, basata sulla combinazione dei ritmi e vicina all’Arte Cinetica.

Il 1978 detta il ritorno al colore, per virare successivamente a metà degli anni Ottanta verso un utilizzo del colore per “riaffioramento”, ispirato anche alla musica di Luigi Nono. 

Partecipa nel 1986 alla Biennale di Venezia, ottenendo risarcimenti in Italia e all’estero. Tra le più importanti si ricordano l’antologica presso la Galleria Bevilacqua La Masa e l’importante retrospettiva allestita tra Roma e Spoleto nel 2002 dal titolo Ennio Finzi, Venezia e le avanguardie del dopoguerra.

 
CARTELLA STAMPA
 

Contatti per la stampa

Fondazione Musei Civici di Venezia

Chiara Vedovetto 

con Alessandra Abbate

press@fmcvenezia.it

www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa

Con il supporto di

Studio ESSECI, Sergio Campagnolo

Roberta Barbaro

roberta@studioesseci.net

Simone Raddi

simone@studioesseci.net

 

Museo Ca' Pesaro

Galleria Internazionale d'Arte Moderna

 

Santa Croce 2076

30135 Venezia
Tel. +39 041 721127

 

Facebook CaPesaro

Twitter CaPesareVE

Instagram museocapesaro

Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

Per non ricevere più i comunicati clicca qui