Unsubscribe

INVITO STAMPA

 

Chiara Dynys. Lo Stile

Ca' Pesaro (Sale Dom Pérignon), 20 aprile - 15 settembre 2024

A cura di Alessandro Castiglioni, Chiara Squarcina, Elisabetta Barisoni

Anche lo “stile” rinnegato può reinventarsi nella forma del linguaggio. 

Dal 20 Aprile al 15 Settembre 2024, contestualmente alla 60esima Biennale d’Arte di Venezia, le Sale Dom  Pérignon di Ca’ Pesaro - Galleria Internazionale di Arte Moderna di Venezia, ospitano la mostra personale di  Chiara Dynys “Lo Stile”, a cura di Chiara Squarcina, Alessandro Castiglioni, Elisabetta Barisoni. 

Chiara Dynys è una delle più importanti artiste italiane contemporanee, il cui lavoro si è sempre  contraddistinto per una particolare attenzione al dialogo con lo spazio storico, sia nella sua dimensione  architettonica che in quella discorsiva.  

In continuità con questa prospettiva, “Lo Stile” è un progetto espositivo site related, pensato appositamente  per Ca’ Pesaro. 

Una mostra, promossa dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, di grande potenza visiva, apparentemente  provocatoria ma in realtà rivelatrice della centralità nell’arte della forma del linguaggio. 

In ossequio a una poetica che ha sempre rifiutato qualsiasi definizione stilistica, Dynys reinterpreta la  sintesi linguistica del Neoplasticismo fondato da Piet Mondrian (il movimento De Stijl), attraverso una serie  di nuovi ambienti immersivi, in cui luce e materia ridisegnano il racconto del reale.

Scrive in merito l’artista: «Il riferimento a Mondrian  vuole rendere esplicita la mia affermazione che  la forma del linguaggio, anche quando lo stile  è rinnegato, come nel mio lavoro, è centrale.  L’installazione che dà il titolo alla mostra è infatti  un’opera ambigua, che intenzionalmente riprende le  composizioni dell’artista teosofo ma nel contempo le  rinnega, perché è realizzata in pietra e metallo, cioè in materie presenti e resistenti, quel che Mondrian  rifuggiva più di ogni cosa”. 

“Contrapposti a questa, un gruppo di libri  colorati di metacrilato della serie “Tutto”, fornisce ulteriori spunti sulla mia particolare  e contraddittoria idea di stile, mentre la  

seconda grande sala è interamente occupata  dall’installazione “Gate of Heaven”, dove lo scheletro  luminoso di una grande porta sembra derivare  dalle curve, altrettanto luminose, che si diffondono  sul pavimento secondo l’andamento delle onde  gravitazionali dell’universo». 

Così, la visione ravvicinata nel tempo e nello spazio  di questi tre lavori, parla di uno “stile” che può  tranquillamente rinnegarsi, ma per rinnovarsi: tutto  diventa “stile”, se il linguaggio disparato con cui lo si  esprime riesce a diventare forma. 

La mostra sarà accompagnata da un catalogo edito da Nomos Edizioni, con testi dei curatori e un  contributo critico di Angelo Crespi. 

Cartella stampa

Museo Ca' Pesaro

Galleria Internazionale d'Arte Moderna

 

Santa Croce 2076

30135 Venezia
Tel. +39 041 721127

 

Facebook CaPesaro

Twitter CaPesareVE

Instagram museocapesaro

Facebook Twitter Instagram LinkedIn YouTube

Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a press@fmcvenezia.it

Per non ricevere più i comunicati clicca qui