Attività educative

Per adulti

Venezia e il mare – Il Museo Storico Navale
La visita del Museo Storico Navale della Marina Militare di Venezia, il più importante d’Italia nel suo genere, si propone come un selezionato percorso guidato attraverso le opere più rappresentative delle sue vaste collezioni, nell’intento di offrire ai visitatori una particolare e inedita chiave di lettura. Dopo un’introduzione sull’edificio – antico granaio della Serenissima – e la nascita del museo, l’itinerario prosegue raccontando la storia dell’Arsenale di Venezia, cuore dell’industria navale veneziana, citato da Dante nella Divina Commedia, dal quale escono le celebri galee che domineranno lo Stato da Mar contribuendo alla vittoria di Lepanto e continuando – grazie a oggetti e reperti straordinari tra marineria, tecnologie antiche, strategie, vicende storiche e curiosità – fino al prezioso modello del Bucintoro e alle gondole e imbarcazioni della laguna di Venezia, offrendo nel suo insieme un punto di vista particolare e insolito.
Durata: 1 ora e mezza
Lingue: italiano, inglese, francese

COME ADERIRE E COSTI >

 

Per famiglie

Venezia e il mare: una storia lunga 1600 anni
Un percorso speciale al Museo Storico Navale della Marina Militare di Venezia, il più importante d’Italia nel suo genere, racconta la storia di questo importante edificio – già ‘granaio’ della Serenissima, ora museo – insieme a quella dell’Arsenale, dove si costruivano le navi (galee, galere, galeazze) con cui la Repubblica di Venezia dominava il mare, sia dal punto di vista militare che commerciale.
Insieme alle antiche imbarcazioni vi si possono ammirare anche straordinari oggetti e reperti tra marineria, antiche tecniche di navigazione, vicende storiche e curiosità, come un prezioso modello del Bucintoro, la galea di stato dove si imbarcavano i Dogi, gondole e imbarcazioni della laguna di Venezia.
Proprio un modellino del Bucintoro, da costruire e colorare, sarà il protagonista di una piccola ma bellissima sorpresa finale da portare a casa.
Durata: 1 ora e mezza
Per famiglie con ragazzi dagli 8 ai 14 anni

COME ADERIRE E COSTI >

 

Per la scuola

Venezia e il mare: una storia lunga 1600 anni
Il rapporto tra la ‘Dominante’ e il mare è inscindibile e contribuisce alla creazione del mito stesso di Venezia. Dalla prima flotta ‘venetica’ in aiuto ai bizantini contro i Longobardi e le prime navi da guerra (chelandrie biremi) tra VIII e IX secolo, Venezia arriva a diventare nei secoli la prima potenza navale d’Europa. La visita del Museo Storico Navale della Marina Militare di Venezia, il più importante d’Italia nel suo genere, si propone come un selezionato percorso guidato attraverso opere rappresentative, nell’intento di offrire ai visitatori una particolare e inedita chiave di lettura sul tema: dopo un’introduzione sull’edificio, antico granaio della Serenissima, e la nascita del museo, l’itinerario prosegue raccontando la storia dell’Arsenale, cuore dell’industria navale veneziana, dal quale escono imbarcazioni (galee, galere, galeazze) che domineranno lo ‘Stato da Mar’, risultando determinanti nella vittoria di Lepanto oltre che nella supremazia mercantile. La visita si arricchisce di oggetti e reperti tra marineria, tecnologie antiche, strategie, vicende storiche e curiosità, fino al prezioso modello del Bucintoro, alle gondole e imbarcazioni della Laguna, offrendo nel suo insieme un punto di vista straordinario.
Durata: 1 ora e mezza
Target: Scuola secondaria I e II grado

COME ADERIRE E COSTI >