Fondazione Musei Civici di Venezia e Philips firmano un accordo volto alla valorizzazione delle opere d’arte e delle sedi del sistema museale MUVE in un’ottica di illuminazione sostenibile.
Gli interventi, finalizzati alla sostenibilità nell’illuminazione delle opere d’arte, degli edifici e dei monumenti storici gestiti dalla Fondazione Musei Civici di Venezia come elemento fondamentale nella valorizzazione degli stessi, vedono per ora coinvolti alcuni degli spazi di Palazzo Ducale, Museo Correr, Museo di Storia Naturale e Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume.
La Fondazione Musei Civici di Venezia ha scelto Philips per la realizzazione dei nuovi progetti di illuminazione per la sua expertise nella produzione di soluzioni all’avanguardia, in quanto azienda leader a livello globale nel mondo della luce, che sta guidando la rivoluzione del comparto industriale con la progressiva diffusione dei LED sia nel settore domestico che in quello professionale. L’illuminazione a LED consente un risparmio energetico dell’85% rispetto alle soluzioni tradizionali e può quindi offrire una soluzione immediata ai problemi energetici globali. Le sorgenti a LED hanno una durata elevata, permettendo di ridurre al minimo gli interventi di manutenzione e la sostituzione delle lampade. Attraverso l’utilizzo delle nuove soluzioni a LED, il sistema energetico delle sedi museali della Fondazione Musei Civici di Venezia interessate dai nuovi progetti illuminotecnici diventerà più efficiente, con un risparmio di circa il 30 % dei consumi di energia.
Più nel dettaglio, le logge e il porticato di Palazzo Ducale saranno illuminate da apparecchi a LED di elevata qualità cromatica e dalle dimensioni compatte che ne permetteranno l’impiego sulle componenti architettoniche. La sala conferenze del Museo di Storia Naturale sarà valorizzata grazie alla sostituzione delle tradizionali lampade con apparecchi a LED. L’illuminazione delle vesti storiche nelle sale di Palazzo Mocenigo sfrutteranno la miniaturizzazione dei riflettori congiuntamente a tradizionali lenti di Fresnel, per un’eccezionale valorizzazione e protezione della texture dei tessuti. Infine, le soluzioni per l’illuminazione degli uffici del Museo Correr sostituiranno a pieno merito quelle tradizionali a fluorescenza, creando un ambiente lavorativo di alta qualità e fruibilità visiva e consentendo ragguardevoli risparmi in termini energetici e di manutenzione, con una affidabilità pari a 25 anni di vita. E ancora, le lampadine a LED, che si sostituiranno ad una vasto parco di sorgenti tradizionali a incandescenza, con un risparmio del 70-80% e una vita media dieci volte superiore: dalle lampade decorative per i tipici pendant veneziani, alle alogene con riflettore negli spot e nelle teche espositive.
Maria Letizia Mariani, General Manager Philips Lighting Italia e Grecia, commenta il progetto: “Grazie alla nostra leadership tecnologica, siamo in grado di offrire tecnologie all’avanguardia e sistemi a risparmio energetico avanzati, progettati sulla base di studi e ricerche minuziose messi al servizio di una migliore qualità della vita delle persone e della valorizzazione del patrimonio storico delle città. E’ quindi un onore e motivo di grande orgoglio poter collaborare con la Fondazione Musei Civici di Venezia nella realizzazione dei nuovi progetti di illuminazione […] ”
Walter Hartsarich, Presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, dichiara: “Ringraziamo Philips per aver individuato nelle Fondazione Musei Civici di Venezia un partner con cui collaborare in un’ottica di illuminazione sostenibile e al contempo di grande valorizzazione di alcune perle del nostro sistema museale, da Palazzo Ducale, al Museo Correr, al Museo di Storia Naturale e a Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume. La Fondazione è da sempre sensibile ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico e l’illuminazione ne è uno dei fattori cruciali. Contiamo di sviluppare in futuro altri progetti in questa direzione.”