SUMMER CAMP 2023 – MUSEI IN GIOCO
per ragazzi e ragazze da 7 a 11 anni
Dal 12 al 30 giugno 2023
Venezia, Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Mestre, Forte Marghera
Ogni settimana, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 16
Giochi all’aperto, esplorazioni naturalistiche, tesori artistici, attività coinvolgenti e inclusive!
_
A fronte del grande successo degli anni scorsi ritorna il Summer camp “MUSEI IN GIOCO” per ragazzi e ragazze dai 7 agli 11 anni: appuntamento dal 12 al 30 giugno nei bellissimi spazi del Museo di Storia Naturale e di Forte Marghera e dal 28 agosto all’8 settembre 2023 nel rinnovato e bellissimo spazio del giardino di Ca’ Rezzonico.
Curato in ogni dettaglio il MUVE Education Summer Camp prevede la scoperta di tesori artistici e segreti naturalistici, esperienze pratiche e giochi all’aperto, proposti in modo divertente, coinvolgente e spensierato, in un programma che si rinnova ogni settimana, per educare ‘al bello’ e al rispetto del bene comune.
A Venezia il Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’ con il suo bel giardino sarà la base per una coinvolgente esperienza, arricchita da uscite settimanali nei musei di Palazzo Fortuny, Palazzo Ducale, Palazzo Mocenigo, Ca’ Pesaro, Casa Goldoni, cui si aggiungono quest’anno anche gli spazi della Casa di The Human Safety Net all’ultimo piano delle rinnovate Procuratie Vecchie e del Museo d’Arte Orientale di Venezia, in collaborazione con il MIC – Direzione Regionale Musei Veneto, dove si svolgeranno attività ad hoc, in esclusiva per i partecipanti.
Posizionato al lambire della laguna, tra il Canal Salso (l’antica ‘Fossa Gradeniga’) e la terraferma mestrina, Forte Marghera funge invece da ‘luogo ideale’ per attività dalla spiccata connotazione naturalistica. Grazie alla collaborazione con la Fondazione Forte Marghera e agli esperti del Museo di Storia Naturale, qui avranno luogo attività ‘pratiche’ alla scoperta della grande varietà di piante e animali presenti nell’area, con esplorazioni, osservazioni ed esperienze naturalistiche.
Anche quest’anno i bimbi potranno cimentarsi con attività e laboratori di ceramica ispirati ai temi della natura, grazie alla rinnovata collaborazione con l’Associazione Pandora.
Da fine agosto lo splendido giardino di Ca’ Rezzonico a Venezia sarà la base per una coinvolgente esperienza immersi nella ‘bellezza’. Le attività si arricchiscono anche di uscite settimanali in altre sedi Muve quali Palazzo Ducale, la Ca’ Pesaro, il Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’, Palazzo Mocenigo, oltre ovviamente alla sede di Ca’ Rezzonico, recentemente oggetto di un importante intervento di rinnovamento, includendo nuovamente i bellissimi spazi della Casa di The Human Safety Net all’ultimo piano delle rinnovate Procuratie Vecchie.
Il team di educatori Muve Education accoglierà i ragazzi dal lunedì al venerdì tra le 8.00 e le 8.45 del mattino, con ‘riconsegna’ alle 15.45-16.00; chi lo desidera potrà usufruire, su richiesta e con un piccolo sovrapprezzo, dell’estensione dell’orario di uscita di 1 ora, fino alle 17 (minimo 5 bambini): per ogni attività ai ragazzi resteranno materiali e gadget, diario ‘visivo’ e concreto del camp.
Di seguito lo svolgimento di una giornata-tipo:
Il Summer Camp è progettato secondo gli obiettivi dell’AGENDA 2030 per lo sviluppo sostenibile
Lunedì 12 giugno
Al Museo Fortuny
Attività: Taccuino d’artista
Inizieremo la settimana con la visita del Museo Fortuny, oggetto di un recente intervento di riallestimento, sulle tracce di uno dei più importanti artisti vissuti tra Otto e Novecento a Venezia, Mariano Fortuny, che qui abitò insieme alla moglie Henriette, facendone il proprio ‘laboratorio-atelier’. Dopo la visita alla sua straordinaria ‘biblioteca-studio’, colma di oggetti preziosi, curiosità, strumenti e volumi rari, tra cui oltre centocinquanta album assemblati e rilegati, ci sposteremo in aula didattica del Museo Correr per realizzare un nostro tac cuino d’artista ispirato a quelli appena visti in museo.
Martedì 13 giugno
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Attività: La laguna: un puzzle di ambienti
Realizzeremo insieme un grande puzzle della laguna di Venezia per giocare con le forme e la molteplicità di ambienti di questo territorio. Una straordinaria occasione per fare esperimenti, osservazioni al microscopio e scoprire animali e piante conservati al museo, che raccontano la storia del nostro territorio.
Mercoledì 14 giugno
A Palazzo Ducale
Attività: Carpaccio storyteller
Visiteremo la mostra su Vittore Carpaccio, allestita nell’Appartamento del Doge, dove scopriremo una Venezia al culmine del suo splendore rinascimentale, densa di figure, città, animali, piante, abiti, oggetti e di elementi simbolici e fantastici. L’attività si accompagna a un activity-book con giochi, indizi da scoprire, racconti, approfondimenti e spunti per comprendere appieno l’opera dell’artista veneziano e il suo tempo.
Giovedì 15 giugno
A Palazzo Mocenigo, Museo del Costume, del Tessuto e del Profumo
Attività: Il profumo svelato
Dopo la visita alla sezione del profumo del museo, tra sostanze esotiche e ricette misteriose, approfondiremo l’antica arte profumatoria veneziana. Utilizzando un kit individuale di essenze, preparati e strumenti impareremo a comporre un profumo tutto nostro da portare a casa a ricordo di questa bella e… ‘odorosa’ esperienza!
Venerdì 16 giugno
A Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Attività: Facce di creta
È risaputo che la scultura è uno dei punti di forza della straordinaria collezione di Ca’ Pesaro: opere monumentali come I Borghesi di Calais di Rodin o le intense cere di Medardo Rosso o, ancora, i marmi perfetti ed espressivi di Adolfo Wildt, possono offrire un formidabile impatto con quest’arte anche per i più giovani. Dopo un percorso ‘mirato’ in museo, i ragazzi saranno guidati in laboratorio a plasmare con la creta una loro scultura: un volto, il proprio autoritratto o un soggetto ispirato all’esperienza appena vissuta.
___
Lunedì 19 giugno
Al Museo Fortuny
Attività: Costruisci il tuo ‘figurino’
Nel suggestivo e rinnovato percorso del Museo Fortuny, tra centinaia di opere di pittura, scultura, stampa su stoffa, tessuti, illuminotecnica, scenografia teatrale e fotografia, scopriremo cosa si faceva in questo straordinario ‘laboratorio-atelier’, dimora di Mariano Fortuny e di sua moglie Henriette. Dopo la visita i partecipanti proseguiranno la loro esperienza nell’aula didattica del Museo Correr grazie a un kit comprendente dei figurini da vestire e colorare come moderni stilisti, ispirandosi alle forme decorative e agli splendidi tessuti e abiti visti in museo.
Martedì 20 giugno
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Attività: Dinosauri, ammoniti e altre creature di pietra
Camminando sopra le impronte di organismi vissuti milioni di anni fa e osservando originali resti fossili, diventeremo i protagonisti della lunga storia della vita sulla Terra. Il percorso animato tra le sale dedicate alla paleontologia è accompagnato da un gioco interattivo, dall’osservazione e manipolazione di reperti originali, modelli e veri attrezzi da paleontologo
Mercoledì 21 giugno
A La Casa di The Human Safety Net – Procuratie Vecchie
Attività: A World of Potential
Visiteremo la mostra interattiva ‘A World of Potential’, sviluppata intorno al tema del potenziale umano e della conoscenza di sé, ospitata al terzo piano delle bellissime e rinnovate Procuratie Vecchie in piazza San Marco, sede della Casa di The Human Safety Net, recentemente oggetto di un importante intervento di restauro e riqualificazione a cura dell’architetto David Chipperfield.
Giovedì 22 giugno
A Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Attività: Tras-forma con musica e colori
Visiteremo la Galleria Internazionale d’Arte Moderna che, tra i suoi capolavori, espone anche l’opera ‘Zig Zag bianchi’ di Kandinsky, la cui osservazione diretta fornirà il punto di partenza per un laboratorio attivo. Dopo aver familiarizzato con forme geometriche, linee e colori, i partecipanti potranno cimentarsi in una vera e propria performance artistica ‘collettiva’ in cui le singole forme, trasferite nello spazio di un lungo foglio bianco, diventeranno le protagoniste di nuove figure e nuove storie.
Venerdì 23 giugno
A Palazzo Mocenigo, Museo del Costume, del Tessuto e del Profumo
Attività: Gira-moda a Palazzo Mocenigo
Scopriremo insieme come si viveva in un antico palazzo veneziano e quali abiti indossavano i gentiluomini e le dame nelle diverse occasioni della giornata o anche come si producevano i profumi, tra arredi, dipinti, accessori, abiti e materie prime tutte da annusare! Una ‘lettura’ dinamica e interattiva con molte cose da scoprire e da fare arricchita infine da paper-dolls da ‘vestire’, per comprendere il complesso rituale della vestizione e proseguire poi il ‘viaggio’ di conoscenza.
___
Lunedì 26 giugno
Al Museo Fortuny
Attività: Stampa su stoffa
Visiteremo il museo dedicato al genio multiforme di Mariano e della sua ‘musa’ Henriette, che qui abitarono e lavorarono, soffermandoci nella sezione della stampa su tessuto, uno dei campi d’interesse più importanti dell’artista spagnolo, il quale qui creò una fabbrica in cui, negli anni Venti del Novecento, prestavano la propria opera un centinaio di lavoranti. Ispirati agli esemplari tessili esposti, che ricreano l’illusione degli antichi tessuti con la tecnica della stampa, andremo in laboratorio dove, con l’utilizzo di particolari matrici, creeremo i nostri prototipi ispirati ai pattern Fortuny.
(ATTENZIONE: è necessario portarsi una T-shirt da casa, anche usata, di colore chiaro)
Martedì 27 giugno
Al Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’
Attività: Muoversi e mangiare… strategie per sopravvivere
Specie attuali ed estinte, di dimensioni gigantesche e microscopiche, abitanti dell’acqua, della terra e dell’aria sono caratterizzate da enorme variabilità, da profonde differenze ma anche da sorprendenti analogie. I ragazzi saranno condotti in un viaggio alla scoperta della complessità della natura scoprendo le strategie di sopravvivenza elaborate da alcune specie animali e vegetali.
Mercoledì 28 giugno
A Palazzo Ducale
Attività: Delitto a regola d’arte
Palazzo Ducale è uno degli edifici storici più famosi al mondo, antica sede del governo della Repubblica di Venezia e dimora del Doge, massimo rappresentante dello Stato veneziano. Qui si esercitava anche la giustizia e… proprio per riparare a un’ingiusta condanna inflitta più di cinquecento anni fa, visiteremo il palazzo alla ricerca degli indizi utili per risolvere questo giallo misterioso, scovando le tracce necessarie alle indagini.
Giovedì 29 giugno
Al Museo d’Arte Orientale di Ca’ Pesaro
Attività: Passatempi e svaghi nel Giappone del periodo Edo
Visiteremo il Museo d’Arte Orientale situato all’ultimo piano di Ca’ Pesaro e tra le opere esposte scopriremo quali erano i passatempi preferiti in Giappone durante il periodo Edo (1603-1868). Impareremo nomi e giochi per noi misteriosi, come ‘Go’, ‘kai awase’, ‘go awase’, ‘hagoita’ e ne realizzeremo uno con l’aiuto degli educatori.
Venerdì 30 giugno
A Casa di Carlo Goldoni
Attività: Marionette in gioco
Ispirandosi al prezioso teatrino delle marionette esposto a Casa Goldoni i partecipanti saranno guidati a costruire individualmente, con sagome preformate di cartone progettate ad hoc, una marionetta personalizzata da ‘vestire’ e animare. Per approfondire la figura del famoso commediografo veneziano e quella della sua casa-museo verrà inoltre distribuito a tutti un ‘canovaccio’ grafico-visivo con immagini e parole-chiave
Lunedì 12 giugno
Attività: ‘Caccia’ al Forte
Con la sua inconfondibile pianta a stella Forte Marghera è un complesso pieno di fascino, in cui storia e natura s’incontrano. Con un’inedita ‘caccia al tesoro’, pensata ad hoc per il nostro camp, andremo alla scoperta della sua storia facendo insieme reciproca conoscenza.
Martedì 13 giugno
Attività: Natura ‘grattage’
Sperimenteremo insieme le tecniche del ‘grattage’ e del ‘frottage’ adattandole a questo bellissimo luogo naturalistico, osservandone gli esiti differenti: dopo aver creato la nostra superficie da ‘grattare’ faremo il nostro disegno ‘dal vero’ ispirandoci alla natura circostante.
Mercoledì 14 giugno
Attività: Un naturalista al Forte
Trascorreremo una mattinata insieme a un ospite speciale a sorpresa! Un esperto del Museo di Storia Naturale ci racconterà il lavoro del naturalista e come si svolgono le sue ricerche. Con una valigia piena di reperti, libri, attrezzi da campo e strumenti di laboratorio ci farà scoprire la grande varietà di piante e animali presenti al Forte.
Giovedì 15 giugno
Attività: Lanterne floreali
Andremo alla ricerca di foglie e fiori in giro per il Forte e, dopo averli raccolti, cominceremo a realizzare la nostra magica lanterna floreale. Gonfieremo un palloncino sul quale verrà incollata carta velina a strati alternata a fiori e foglie, una volta asciutto e dopo averlo bucato, vi inseriremo una piccola candelina o una lampadina a led.
Venerdì 16 giugno
Attività: Le forme della Laguna
La laguna di Venezia è uno degli ambienti più caratteristici e unici del nostro territorio. Passeremo insieme una mattinata per conoscere la sua formazione, geografia, evoluzione e complessità, attraverso un’esperienza a metà tra gioco e scienza.
___
Lunedì 19 giugno
Attività: Questo è il mio Forte
La settimana inizia con un’attività esperienziale fatta di osservazione ed esplorazione per conoscere il suggestivo luogo che ci ospita. Costruiremo una mappa personale del Forte tutta nuova e originale, fatta di tracce, forme, colori, sensazioni, dove segnare i nostri luoghi ‘speciali’.
Martedì 20 giugno
Attività: Stampo di natura 1*
Il Forte ci offre una grande varietà di piante e fiori che crescono spontaneamente: un vero tesoro per i nostri giovani ceramisti! Realizzeremo insieme degli oggetti con la tecnica della lastra: piastrelle decorative, piccoli piatti, ciondoli per collane, portamatite e altro dettato dalla fantasia dei partecipanti. Dopo aver raccolto foglie e fiori da imprimere sull’argilla realizzeremo l’impronta botanica e costruiremo gli oggetti, al termine i lavori saranno messi in asciugatura per poi esser decorati.
Mercoledì 21 giugno
Attività: Un naturalista al Forte
Trascorreremo una mattinata insieme a un ospite speciale a sorpresa! Un esperto del Museo di Storia Naturale ci racconterà il lavoro del naturalista e come si svolgono le sue ricerche. Con una valigia piena di reperti, libri, attrezzi da campo e strumenti di laboratorio ci farà scoprire la grande varietà di piante e animali presenti al Forte.
Giovedì 22 giugno
Attività: Stampo di natura 2*
I lavori in creta realizzati martedì, dopo l’asciugatura, saranno decorati con tecnica a ingobbio. Al termine dell’attività i pezzi saranno messi in cottura, per esser ritirati il giorno dopo.
Venerdì 23 giugno
Attività: Gli abitanti della Laguna
Quali sono gli abitanti della Laguna? E come fanno a sopravvivere in un ambiente così complesso e a volte ostile? Faremo un viaggio tra isole, barene e acque salmastre per scoprire chi popola questo ambiente e quali sono le loro caratteristiche.
(*) attività realizzate in collaborazione con l’Associazione Pandora.
___
Lunedì 26 giugno
Attività: Il taccuino del Forte
Dopo un’esplorazione nei bellissimi spazi verdi del Forte, in cui raccoglieremo foglie di grandezze diverse, fiori, rami, bastoncini e sassolini, realizzeremo un taccuino e con questi materiali decoreremo la copertina per dar vita al nostro ‘taccuino’ di natura.
Martedì 27 giugno
Attività: Arte al forte
Con l’aiuto di un artista di fama internazionale daremo vita a una grande performance pittorica, con colori e tanta creatività, in cui libereremo la nostra espressività unica e speciale, che dialogherà con gli spazi del Forte, ricchi di storia e lontani dal frastuono cittadino.
Mercoledì 28 giugno
Attività: Un naturalista al Forte
Trascorreremo una mattinata insieme a un ospite speciale a sorpresa! Un esperto del Museo di Storia Naturale ci racconterà il lavoro del naturalista e come si svolgono le sue ricerche. Con una valigia piena di reperti, libri, attrezzi da campo e strumenti di laboratorio ci farà scoprire la grande varietà di piante e animali presenti al Forte.
Giovedì 29 giugno
Attività: Il mondo in un tessuto
Un ‘percorso’ dalla materia prima al filato, ispirato alle collezioni tessili di Palazzo Mocenigo, in cui si possono vedere e toccare i diversi tipi di fibre naturali, artificiali, sintetiche, fino alla tessitura, sperimentabile attraverso un kit personalizzato con filati di lana e un piccolo telaio di legno che poi resterà ai ragazzi. Il laboratorio, coinvolgente e inclusivo, svela come l’antica tecnica della tessitura accomuni tutte le culture.
Venerdì 30 giugno
Attività: Biodiversità: restiamo connessi
La Biodiversità rappresenta la complessità delle forme di vita e degli ambienti che costituiscono il nostro pianeta. Attraverso un gioco ci immedesimeremo nei protagonisti della natura – animali, piante, rocce – per scoprire insieme quanto questi elementi siano connessi tra loro e quanto le nostre azioni quotidiane possano influenzare il futuro di questo meraviglioso mondo.
Il Summer Camp ‘Musei in Gioco’ si svolge dal 12 al 30 giugno negli spazi esterni del Museo di Storia Naturale ‘Giancarlo Ligabue’ a Venezia e di Forte Marghera a Mestre.
Esso prevede attività da svolgersi principalmente all’aperto, con alcuni itinerari e percorsi anche all’interno di musei e/o spazi culturali.
In ognuna delle due sedi i ragazzi saranno accolti ogni giorno dal team di educatori Muve Education tra le ore 8.00 e le 8.45, con ‘riconsegna’ ai genitori tra le 15.45 e le 16.00. Per chi ne avesse necessità è possibile posticipare di 1 ora l’orario di uscita (dalle ore 16 alle 17): l’attivazione potrà avvenire con un minimo di 4 bambini (vedi di seguito sezione costi). Nella stessa settimana non è possibile svolgere parte del camp in una sede e parte nell’altra.
L’esperienza complessiva di ciascuna sezione, con fruizione di attività sempre diverse, dura 3 settimane. È comunque possibile iscriversi anche a una o più settimane.
Il Summer Camp ritorna dal 28 agosto all’8 settembre nella sede di Ca’ Rezzonico, con le medesime modalità (le iscrizioni saranno attive nei prossimi giorni).
Fasce d’età
Il Camp è rivolto a bambine e bambini dai 7 anni compiuti, o che comunque abbiano già frequentato la seconda classe della scuola primaria, fino agli 11 anni.
Possono altresì essere ammessi in via del tutto eccezionale, previa valutazione dell’ufficio, partecipanti che abbiano frequentato la prima classe della scuola primaria o secondaria di primo grado, e che quindi possano non aver ancora compiuto i 7 anni o aver già compiuto i 12 anni, ma solo nell’anno in corso. Non sono ammesse altre fasce d’età o scolastiche.
Per informazioni scrivere a education@fmcvenezia.it o contattare o 0412700370.
In collaborazione con
Associazione Pandora
La Casa di The Human Safety Net
MIC – Direzione Regionale Musei Veneto
Si ringraziano
AGE Assicurazioni Gestione Enti
Fondazione Forte Marghera