Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca

Ricerca – APPRENDISTA DI RICERCA – ADDETTA/O CONTROLLO DI GESTIONE E MOG 231/190

Ricerca: Addetta/o Controllo di Gestione e MOG 231/190
Tipologia: Apprendista di ricerca
Sede: Servizio Amministrazione, Finanza e Controllo
Data di pubblicazione: 16/01/2023
Termine invio candidature: 17/02/2023

 

Requisiti

Il candidato da noi ricercato dovrà avere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea o di Stati equiparati in virtù di accordi internazionali, nonché i cittadini di Stati non membri dell’Unione Europea e non equiparati, purché regolarmente soggiornanti in Italia e nelle condizioni di poter sottoscrivere un contratto di lavoro;
  • avere un età massima di 29 anni (e 364 giorni);
  • avere una perfetta capacità di comprensione ed espressione in lingua italiana;
  • laurea triennale o magistrale conseguita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova o l’Università degli Studi di Udine;
  • buona conoscenza lingua inglese e/o francese (livello B2), specialmente per la produzione di testi;
  • multitasking e alta soglia di sopportazione dello stress;
  • ottima dimestichezza con i programmi Office, in particolare Excel con funzioni avanzate, e con l’uso della normale strumentazione informatica;
  • precisione, capacità di sintesi e flessibilità.

Il candidato, inoltre, dovrà avere:

  • specializzazione post-laurea nel settore ad oggetto della selezione;
  • competenze in sistemi di gestione e controllo con approccio gestito in base ai rischi (es. sistema di gestione qualità ISO 9001 / modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001);
  • esperienza di controllo di gestione nell’ambito di istituzioni culturali e aziende non profit.

Compiti e mansioni

La/Il candidata/o sarà di supporto e collaborerà alle seguenti attività dell’Ufficio:

  • raccogliere dati di contabilità analitica e provvedere alla loro sistematica formalizzazione;
  • collaborare alla formulazione dei forecast e dei budget di spesa;
  • verifica e aggiornamento del Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D.Lgs 231/2001, sulla base delle indicazioni dell’Organismo di Vigilanza.
  • collaborare al monitoraggio dell’andamento dei costi di gestione, evidenziando eventuali scostamenti rispetto al budget di previsione;
  • collaborare al monitoraggio del cash flow della Fondazione;
  • presidiare il sistema di raccolta dati e i relativi sistemi informativi ed essere proattivo nel miglioramento continuo della qualità dei dati attraverso la capacità di interagire con le funzioni operative coinvolte;
  • predisporre attività di reporting dei dati e dei risultati ottenuti, in funzione dei differenti soggetti interessati;
  • individuare nuove reportistiche e KPI da monitorare, ove necessario;
  • gestire database di informazioni relative ai visitatori dei diversi siti museali, provenienti da canali interni ed esterni;
  • proporre modalità e strumenti per la raccolta di dati quantitativi e qualitativi sul pubblico dei musei e redigere reportistica utile al supporto di decisioni e strategie di marketing.

Consulta il testo completo della ricerca (PDF 50KB) >