Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca

Ricerca – Apprendistato di Alta Formazione – Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano – Assistente Conservatore

Ricerca: Ca’ Rezzonico, Assistente Conservatrice/ore 
Tipologia: Apprendista di Alta Formazione e Ricerca
Sede: Ca Rezzonico, Museo del Settecento veneziano
Data di pubblicazione: 13/11/2023
Termine invio candidature: 17/12/2023

 

Requisiti

La/il candidata/o da noi ricercato dovrà avere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’Unione Europea o di Stati equiparati in virtù di accordi internazionali, nonché i cittadini di Stati non membri dell’Unione Europea e non equiparati, purché regolarmente soggiornanti in Italia e nelle condizioni di poter sottoscrivere un contratto di lavoro;
  • avere un’età massima di 29 anni (e 364 giorni);
  • avere una perfetta capacità di comprensione ed espressione in lingua italiana;
  • laurea specialistica in Storia dell’arte antica e moderna, preferibilmente di argomento veneto o veneziano, conseguita presso l’Università Ca’ Foscari Venezia, l’Università IUAV di Venezia, l’Università degli Studi di Padova o l’Università degli Studi di Udine;
  • conoscenza della lingua Inglese livello B2;
  • precisione e puntualità, capacità organizzativa e di soluzione dei problemi;
  • disponibilità ed attitudine al lavoro di squadra, unitamente alla capacità di lavorare in autonomia;
  • capacità di interazione con le diverse funzioni aziendali, nel rispetto delle procedure e delle relazioni all’interno dell’organizzazione;
  • multitasking e gestione dello stress in modo virtuoso.

La/il candidata/o, inoltre, dovrà avere:

  • Buona conoscenza della Storia e della Storia dell’arte della Serenissima, con particolare attenzione all’aspetto documentario;
  • conoscenze di base di tecniche di conservazione e restauro;
  • conoscenza utilizzo degli applicativi Suite Google in particolare le applicazioni mail, drive, fogli, moduli;
  • utilizzo dei programmi Office e dimestichezza all’uso della normale strumentazione informatica;
  • completano il profilo delle spiccate doti di organizzazione del tempo e delle priorità, unitamente capacità di sintesi e di raggiungimento del risultato/obiettivo assegnati.
  • gradita una seconda lingua europea.

Compiti e mansioni

La/Il candidata/o si occuperà in prevalenza delle seguenti attività:

  • Supporto al Conservatore del Museo nella gestione delle quotidiane attività amministrativo gestionali, dei rapporti con i visitatori e quanto si reputerà necessario per la cura e conservazione delle Collezioni;
  • Supporto per la predisposizione di pratiche di corretta conservazione, manutenzione, esposizione, imballaggio e movimentazione di opere d’arte, documenti e oggetti storici realizzati in diverse tipologie
    materiali e tecniche;
  • Supporto nella progettazione di eventi espositivi temporanei o permanenti, seguendone anche la realizzazione e l’organizzazione;
  • Supporto nella redazione di testi scientifici a carattere storico critico, specialmente come scheda di catalogo di esposizione, secondo standard internazionali riconosciuti;
  • Supporto nella progettazione di di laboratori didattici con particolare riferimento alla Storia dell’arte veneziana tra Trecento e Settecento

Consulta il testo completo della ricerca (PDF 41KB) >

Compila il seguente form per inoltrare la candidatura a questa posizione, avendo cura di selezionareApprendistato di Alta Formazione – Ca Rezzonico, Museo del Settecento veneziano, Assistente Conservatore – 2023 alla voce “Tipologia di candidatura”.