I musei si propongono come spazi e strumenti per imparare o migliorare una lingua straniera (LS), attraverso l’apprendimento integrato di contenuto e lingua, con la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), ormai stabilmente introdotta nella scuola italiana, come previsto nel D.P.R.15 marzo 2010, nn. 87-89, Riforma della Scuola Secondaria di Secondo Grado e nella legge 107/2015 “La Buona Scuola” Art. 7, commi a, c, r.
I percorsi CLIL nei nostri musei sono specificamente orientati a questa funzione di apprendimento e uso autentico della lingua straniera, con una serie di attività supportate da materiali didattici appositamente progettati, condotte da personale altamente specializzato su questa metodologia.
Ad esempio
In ciascun caso, comunque, i musei si pongono come formidabili strutture “parlanti” e “facilitatrici”.
Qui di seguito le attività proposte. La durata di tutte è 2 ore.
Looking for the Right Words: Museums as opportunities for language practise
Ca’ Rezzonico- Museo del Settecento veneziano
Ca’ Pesaro- Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Diversamente modulate per la scuola secondaria di primo o di secondo grado, le attività CLIL in lingua inglese (LS), condotte da una dottoranda di ricerca in CLIL presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari, si svolgono nei musei in forma di conversazioni interattive che – con l’aiuto di materiali di supporto, activity book e glossari che poi resteranno agli studenti- hanno per oggetto le opere, gli spazi, le impressioni e le emozioni che essi generano.
The Stones of Venice
Palazzo Ducale/mostra John Ruskin. Le pietre di Venezia (marzo/giugno 2018)
Brani scelti del libro in lingua originale letti davanti alle opere di Palazzo ducale cui si riferiscono, per apprezzare la qualità della scrittura, e per esercitarsi nella comprensione e poi nella discussione in LS (= lingua straniera). Grazie alla mostra, la proposta di attività CLIL (Content and Language Integrated Learning), sviluppate in collaborazione con lo specifico Dottorato di ricerca delle’Università Ca’ Foscari di Venezia si arricchisce quest’anno di una nuova, straordinaria opportunità.
Animal classification
Museo di Storia Naturale
Percorso didattico che permette di comprendere il significato della classificazione filogenetica attraverso l’approfondimento dei concetti di analogia e omologia. Un laboratorio interattivo svolto in lingua inglese (LS), che consiste nell’osservazione guidata dei reperti attraverso attività di ascolto e conversazione, elaborazione di testi e tabelle, uso di vocabolario specialistico.
Exploring the lagoon (da gennaio 2018)
Museo di Storia Naturale
Percorso in lingua inglese (LS), per approfondire la conoscenza della molteplicità di ambienti e organismi che caratterizzano la laguna di Venezia. Il laboratorio prevede l’osservazione di reperti, l’uso della cartografia e alcuni piccoli esperimenti affiancati da attività di ascolto e conversazione per favorire l’apprendimento di un vocabolario specialistico.
Il linguaggio delle immagini e delle cose
Ca’ Rezzonico- Museo del Settecento veneziano
Museo del Vetro
I musei selezionati per questa attività in italiano L2, grazie al linguaggio delle immagini, delle architetture e dei diversi “oggetti” di cultura materiale esposti, si prestano particolarmente a questo genere di esperienze e, grazie all’approccio specificamente progettato allo scopo, sono uno straordinario e immediato strumento di scambio culturale. Le attività possono rivolgersi, oltre che a classi intere, anche a gruppi di persone di provenienza ed età diverse. È inoltre possibile costruire percorsi personalizzati, sulla base di esigenze particolari (rivolgersi per questo a education@fmcvenezia.it).
Il linguaggio della natura
Museo di Storia Naturale
Un percorso in italiano L2 rivolto a stranieri tra le sale espositive del museo che con il loro allestimento, suggestivo e coinvolgente, permettono una visita multisensoriale alla scoperta del mondo naturale. Per facilitare l’apprendimento della lingua, il percorso è arricchito da immagini e reperti, schede e mappe interattive che supportano le attività di ascolto e conversazione e si prestano per fare una prima esperienza di avvicinamento alla lingua e alla cultura italiana.
Le attività CLIL in inglese e in italiano si prenotano online come tutte le attività MUVE.
Le attività CLIL in francese che si svolgono nei nostri musei sono gestite direttamente da Alliance Française di Venezia e s’inquadrano tra i corsi che questa Associazione tiene in diversi spazi veneziani. Sono previste a Casa Goldoni (considerata la lunga permanenza parigina del commediografo), a Palazzo Mocenigo nella sezione dedicata al profumo e al Museo del Vetro a Murano.
Per informazioni, contattare direttamente Alliance Française
T 041 5227079
M corsi@afvenezia.it